Archivio Tag: Arcidiocesi Pescara-Penne

Natale Solidale: sosteniamo insieme i progetti di solidarietà della Diocesi

"Insieme a Te", "Vino Solidale" e "Un pasto sotto l'albero": tre occasioni per essere vicini ai più fragili

Si rinnova anche per quest’anno il Natale Solidale con le iniziative della Chiesa di Pescara-Penne. Attraverso la Caritas diocesana sarà possibile dare il proprio contributo con le tre occasioni pensate in questo tempo di festività:

INSIEME A TE

Sarà possibile donare il proprio tempo in favore degli accolti della Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II” partecipando come volontari, per tutto il periodo delle festività natalizie e oltre, alle attività quotidiane della struttura come mensa e animazione, mettendosi a disposizione di chi è solo e in difficoltà.

Per aderire scrivere via e-mail all’indirizzo volontariato@caritaspescara.it


VINO SOLIDALE

Con un contributo, sarà possibile ricevere confezioni da n.2 bottiglie di vino della rinomata azienda vinicola Marramiero. Il contributo offerto per ogni confezione andrà a sostenere i progetti in favore delle attività di Caritas Italiana e Caritas Gerusalemme per l’Emergenza Terra Santa.

Per aderire e prenotare scrivere via e-mail all’indirizzo nelmondo@caritaspescara.it


UN PASTO SOTTO L’ALBERO

Con soli 5 Euro sarà possibile donare un pasto per gli accolti della mensa della Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II”.

Donazioni tramite PayPal – Conto corrente postale – Bonifico bancario (le donazioni attraverso conto corrente postale e bonifico danno la possibilità di usufruire della deducibilità fiscale) – Causale: donazione pasto mensa Natale 2024 | Per donare clicca qui 

Giornata Mondiale dei Poveri 2024

«La preghiera del povero sale fino a Dio» (cfr Sir 21,5). È il titolo della Giornata mondiale dei Poveri che celebreremo il prossimo 17 novembre 2024 nella sua VIII edizione.

Papa Francesco, che ha voluto questa giornata, ha fin da subito chiarito il fine di questa iniziativa: «Desidero che le comunità cristiane, nella settimana precedente la Giornata Mondiale dei Poveri, si impegnino a creare tanti momenti di incontro e di amicizia, di solidarietà e di aiuto concreto. In questa domenica, se nel nostro quartiere vivono dei poveri che cercano protezione e aiuto, avviciniamoci a loro: sarà un momento propizio per incontrare il Dio che cerchiamo. Secondo l’insegnamento delle Scritture accogliamoli come ospiti privilegiati alla nostra mensa; potranno essere dei maestri che ci aiutano a vivere la fede in maniera più coerente. Con la loro fiducia e disponibilità ad accettare aiuto, ci mostrano in modo sobrio, e spesso gioioso, quanto sia decisivo vivere dell’essenziale e abbandonarci alla provvidenza del Padre» e aggiunge «A fondamento delle tante iniziative concrete che si potranno realizzare in questa Giornata ci sia sempre la preghiera».

 

Materiali e strumenti per l’animazione:
  • Per leggere/scaricare il messaggio integrale del Santo Padre CLICCA QUI
  • Per scaricare introduzione alla celebrazione e proposte per la preghiera dei fedeli CLICCA QUI
  • Per scaricare il sussidio per l’animazione realizzato da Caritas Italiana CLICCA QUI

 

Ecco le nostre iniziative sul territorio per domenica 17 novembre:

– Dalle 8:00 alle 10:00 – Colazione organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio
c/o Parrocchia San Giuseppe in via Matese 1, Pescara

– Ore 12:15 – Pranzo comunitario con le Comunità dell’Associazione Papa Giovanni XXIII
c/o Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II” in via Alento 39, Pescara

Durante il pranzo avremo con noi l’intervento musicale del duo “I Lupi della Majella”.

Al termine del pranzo, invece, gli accolti del progetto POINT daranno vita ad una mostra/performance interattiva molto profonda dal titolo “IO SONO POVERO…E TU?”, in cui ognuno rappresenterà in maniera dinamica la propria povertà, rendendo lo spettatore partecipe e attivo, nella posizione di sperimentare egli stesso quella povertà, condividerla e diventarne parte.

Per partecipare a questa giornata di comunione e vicinanza con i nostri Fratelli e Sorelle più fragili, è necessario comunicare la propria adesione entro e non oltre mercoledì 13 novembre, via mail all’indirizzo volontariato@caritaspescara.it

Seminando la Pace

Un ciclo di incontri in Diocesi per riflettere e confrontarci sul tema della Pace

Per tutto l’anno, con cadenza periodica, nella nostra Arcidiocesi presenteremo il ciclo di incontri “Seminando la Pace” in cui, attraverso incontri, eventi e conferenze rifletteremo insieme e ci confronteremo con la cittadinanza su tutti i temi e le sfumature che riguardano il concetto di “Pace”. Ogni appuntamento vedrà la collaborazione dei diversi Uffici Pastorali Diocesani e di altre realtà del territorio che ci accompagneranno in questo viaggio.

Tutti gli aggiornamenti saranno presenti su questo sito e sui nostri social come Facebook, Instagram e X.

 

III° APPUNTAMENTO

Sabato 13 aprile dalle ore 16:00, presso il Teatro Sant’Andrea di Pescara: “A.I. e Pace – In dialogo sull’Intelligenza Artificiale”, evento organizzato e promosso in collaborazione con la Consulta di Pastorale Giovanile.

– Ore 16:00 – Accoglienza

– Ore 16:30 – Talk con don Alessio De Fabritiis, Professore di Teologia e tecnologia presso ISSR “G. Toniolo”, esperto della galassia postumana, e Riccardo De Vecchis, Ingegnere e Responsabile tecnico dell’Area Business Intelligence presso ENGAGE

– Ore 18:00 – Testimonianza di Ivan Andreis, Apostolato digitale di Torino

– Ore 18:45 – Talk + Live unplugged del gruppo “The Sun”

Ingresso gratuito con prenotazione necessaria: biglietti disponibili dal 3 aprile su eventbrite.it Ingresso consentito non oltre le 16:45 pena la perdita della prenotazione. Info: young@caritaspescara.it


II° APPUNTAMENTO

Sabato 24 febbraio alle 17:30 presso libreria “Primo Moroni”, via dei Peligni, 93, Pescara. In collaborazione con la libreria “Primo Moroni”, presentazione del libro “Disarmati. Paesi senza esercito e altre strategie di pace” e incontro con l’autore Riccardo Bottazzo.

L’incredibile storia dei Paesi che hanno rinunciato all’esercito:

Nella prima parte Riccardo Bottazzo presenta la storia e l’attuale situazione dei Paesi che vivono e prosperano senza fanti e carri armati. Mentre  nella La seconda approfondisce, grazie ai contributi di esponenti del mondo pacifista, il rapporto tra l’apparato delle forze armate e questioni di stretta attualità come i cambiamenti climatici, il diritto internazionale, le guerre, i bilanci statali, la libertà individuale e altre ancora.

Per informazioni: info@caritaspescara.it


I° APPUNTAMENTO

Venerdì 19 gennaio alle 18:30, presso la Biblioteca diocesana “Carlo Maria Martini”, appuntamento con il primo evento del ciclo di incontri dal titolo “Seminando la Pace” organizzati dall’Arcidiocesi di Pescara-PenneCaritas diocesana e Ufficio di Pastorale Ecumenica e per il dialogo interreligioso, promotori di questo primo appuntamento, invitano la cittadinanza ad un dialogo e confronto tra religioni come passo decisivo per la costruzione della Pace.

Introduce S.E. Mons. Tommaso Valentinetti – Arcivescovo di Pescara-Penne;

Intervengono Mariangela Falà – Buddologa – e Moustapha Batzami – Imam di Teramo.

Per informazioni: info@caritaspescara.it

Giornata Mondiale dei Poveri 2023

«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7). È il titolo della Giornata mondiale dei Poveri che il 19 novembre 2023 si celebra per la settima volta nelle nostre comunità. È un appuntamento, spiega papa Francesco, «che progressivamente la Chiesa sta radicando nella sua pastorale, per scoprire ogni volta di più il contenuto centrale del Vangelo». Infatti «ogni giorno siamo impegnati nell’accoglienza dei poveri, eppure non basta. Un fiume di povertà attraversa le nostre città e diventa sempre più grande fino a straripare; quel fiume sembra travolgerci, tanto il grido dei fratelli e delle sorelle che chiedono aiuto, sostegno e solidarietà si alza sempre più forte».

Ecco perché nella domenica che precede la festa di Gesù Cristo Re dell’Universo siamo chiamati ad accogliere il dono e a rinnovare un duplice impegno: vivere la povertà e servire i poveri. «Non distogliere lo sguardo dal povero» è un’espressione tratta dal libro di Tobia (4,7) dove si racconta di come Tobia, nel momento della prova, scopra la propria povertà, che lo rende capace di riconoscere i poveri.

Papa Francesco, nel suo messaggio, fa riferimento al momento storico che stiamo vivendo. Esso non favorisce l’attenzione verso i più poveri. A maggior ragione siamo tutti chiamati a riconoscerci poveri e a metterci al servizio gli uni degli altri.

Per leggere/scaricare il MESSAGGIO INTEGRALE del Santo Padre CLICCA QUI

Per scaricare il sussidio per l’animazione realizzato da Caritas Italiana CLICCA QUI

10 anni di Amore che non vive di parole

Cittadella dell'Accoglienza "Giovanni Paolo II" | 2013-2023

Il racconto dei primi 10 anni della Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II” resi possibili grazie all’impegno di tanti: delle maestranze che hanno contribuito alla realizzazione, della Fondazione PescarAbruzzo che ha messo a disposizione il luogo dove è sorta, in parte dai piccoli contributi degli enti pubblici e, soprattutto dei tanti donatori quotidiani – cui va il nostro sentito grazie – e dell’8xmille della Chiesa Cattolica.

Quest’opera vuole essere un segno dell’Amore, dell’attenzione ai piccoli, per testimoniare nei fatti quell’amore che vive non nelle parole ma negli occhi, nelle mani e nel cuore di tutti coloro che si mettono al servizio dei più fragili per costruire una società più giusta e veramente umana.

Clicca qui per accedere alla pubblicazione

Quaresima di Carità 2023

In aiuto delle popolazioni di Turchia e Siria

In occasione del Tempo di Quaresima, l’iniziativa diocesana “Quaresima di Carità” sarà dedicata ad una raccolta fondi presso le parrocchie in favore degli interventi di sostegno alle popolazioni di Turchia e Siria duramente colpite dal devastante terremoto.

Le donazioni pervenute confluiranno poi nella colletta nazionale indetta dalla CEI per il 26 marzo prossimo (V di Quaresima).

L’iniziativa si affianca alla già avviata campagna di raccolta fondi istituita da Caritas le cui modalità di adesione sono consultabili cliccando qui


Leggi qui il messaggio per la Quaresima del direttore, Corrado De Dominicis

Marcia per la Pace, pronta la 18^ edizione

Dopo un anno che ci ha visti costretti, a causa delle precauzioni sanitarie dovute alla pandemia, ad una marcia virtuale svolta dagli studi di Radio Speranza con una settimana di eventi ed ospiti, per il 2023 la Marcia per la Pace torna fisicamente per le strade della nostra Arcidiocesi con la sua XVIII^ edizione dal titolo “Nessuno può salvarsi da solo” (leggi il messaggio di Papa Francesco per la 56^ Giornata Mondiale della Pace).

Sarà il borgo di Montesilvano Colle (Pe), sabato 21 gennaio, a fare da cornice all’importante manifestazione della Chiesa di Pescara-Penne, un corteo che si snoderà con le sue tappe per riflettere, attraverso importanti testimonianze, sul difficile momento storico che stiamo vivendo e sul ruolo di tutti noi come costruttori di Pace.

A guidare la Marcia sarà il nostro Arcivescovo, S.E. Mons. Tommaso Valentinetti.
Raduno fissato alle ore 17:00 presso il piazzale della Chiesa “Madonna della neve” in Montesilvano Colle e partenza della Marcia alle ore 17:30.

EDIT 18/01/2023
In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso il Pala Dean Martin di Montesilvano (Pe).

Insieme, guardando al domani

In occasione della V^ Giornata Mondiale dei Poveri, la Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi Di Pescara-Penne Onlus rilascia online il Bilancio Sociale 2020 dal titolo “Insieme, guardando al domani” : la fotografia attraverso opere segno, servizi, progetti e animazione pastorale di un anno di attività nel picco della pandemia di Covid-19.

«In questi ultimi 2 anni abbiamo sperimentato fatiche nuove – commenta Monsignor Tommaso Valentinetti, Arcivescovo e Presidente della Fondazione – ma in maniera complementare si è anche rinnovata e potenziata la solidarietà. Tanti uomini e donne di buona volontà hanno dato il loro contributo al fianco degli ultimi realizzando la bellezza della carità e del servizio: mi riferisco soprattutto agli operatori della Caritas diocesana, ai 600 volontari, alle oltre 30 Caritas parrocchiali e alla rete di enti ed associazioni solidali».

Clicca qui per accedere alla pubblicazione

Coronavirus, informazioni e aggiornamenti su servizi e iniziative

In seguito ai Decreti del Presidente del Consiglio, viste le circolari di Caritas Italiana a seguito del decreto stesso e in considerazione delle direttive delle Autorità preposte alla gestione dell’emergenza si comunicano le seguenti disposizioni in merito a servizi ed iniziative:

SERVIZI ATTIVI (con restrizioni)

  • Mensa Pescara Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II”

Apertura e consumazione pasti in loco nel rispetto delle precauzioni sanitarie e delle normative anti contagio: pranzo dalle 11:00 alle 12:15 | cena dalle 16:30 alle 18:00

  • Mensa Montesilvano Casa della solidarietà “Madre Teresa”

Dal lunedì al sabato dalle 12:00 alle 12:45;

  • Centro d’Ascolto diocesano

Colloqui solo su appuntamento chiamando lo 085.6921292.
Per emergenze si può contattare il 391.7079089;

  • Emporio della solidarietà Papa Francesco – Pescara

Apertura lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15:30 alle 18:30 con ingresso di 1 persona per volta;

  • Emporio della solidarietà Montesilvano

Apertura mercoledì e venerdì dalle 16:00 alle 18:45 con ingresso di 1 persona per volta;

  • Centro di accoglienza notturno presso la Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II”

Rimane aperto per garantire accoglienza ai presenti, rimane chiuso per nuovi ingressi;

  • Docce, via Gran Sasso

Apertura lunedì-mercoledì-venerdì dalle 7:30 alle 13:00.

  • Centro diurno per minori “El Pelè”

Servizio di dopo scuola;

  • Centro Specialistico e Multidisciplinare “Io Apprendo”

Servizio di dopo scuola e potenziamento.

  • Unità di strada

contro lo sfruttamento della prostituzione e quelle in favore delle persone senza dimora e in situazione di marginalità;

 

SERVIZI SOSPESI

  • Servizio “Il Dopo di noi”.

 

PER SEGNALAZIONI E RICHIESTE PER L’EMERGENZA COVID-19
391.7079089 | emergenzacovid19@caritaspescara.it

 


INDICAZIONI PER LE PARROCCHIE

E’ stato redatto il manuale con il protocollo di procedura per la prevenzione del contagio da Covid-19 ad uso delle Caritas parrocchiali per lo svolgimento delle proprie attività – clicca qui per accedere al manuale


PER SOSTENERCI


COMUNICAZIONI SOLO ATTRAVERSO I CANALI UFFICIALI:

Invitiamo a tenere in considerazione esclusivamente i canali ufficiali della Caritas diocesana Pescara-Penne e della Chiesa locale diffidando di altre informazioni provenienti da fonti non verificate.

Siti internet: www.caritaspescara.it | www.diocesipescara.it

Notiziario online dell’Arcidiocesi Pescara-Penne: www.laporzione.it

Facebook: @caritasdiocesana.pescarapenne [Caritas Pescara Penne]

Twitter: @caritaspescara

Instagram: caritaspescara

YouTube: Ufficio Comunicazione Caritas Pescara-Penne


LINK UTILI SULL’EMERGENZA CORONAVIRUS COVID-19

«Siamo chiamati a contaminarci con l’altro»

«Siamo capaci di un amore fecondo? Dove cerchiamo la fecondità?
Siamo chiamati ad avere il coraggio di contaminarci con l’altro, con la diversità perchè la fecondità viene dalla contaminazione.
Con spirito dialogico e aperti alla contaminazione possiamo essere portatori di quell’amore, casa costruita sulla roccia, che è il Signore»

I volontari presenti alla festa

Con queste parole durante la messa per la Festa del Volontariato del 27 giugno scorso, Monsignor Tommaso Valentinetti si è rivolto a tutti i volontari delle parrocchie e delle opere segno della Caritas presenti presso il Centro Emmaus. Una serata all’insegna della riflessione e del ringraziamento verso tutti coloro che dedicano tempo e risorse in maniera disinteressata all’altro, a chi vive condizioni di fragilità e marginalità.
Dopo la messa ha avuto inizio la cena con la coinvolgente animazione di Andrea Del Rosso e il gruppo “I fuori rotta” e il coro dell’Associazione Bulgari in Italia per una festa che si è prolungata fino a tarda sera.