Archivi della categoria: Pubblicazioni Caritas Pescara-Penne

Verso casa

“Verso casa” è il report  finale del progetto Aedes. Il progetto, nato nell’ambito delle azioni di contrasto alla povertà abitativa, ha avuto come obiettivo principale quello di attivare percorsi finalizzati a soddisfare le molteplici richieste di sostegno all’abitare, attraverso la creazione di nuovi modelli di intervento e azioni di ascolto, advocacy e animazione.

Clicca qui per accedere alla pubblicazione

Bilancio Sociale 2021

“Prendersi cura” è il titolo del Bilancio Sociale 2021 della Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne Onlus.
La fotografia di un anno di attività attraverso opere segno, servizi, progetti e animazione pastorale, con particolare attenzione a diverse tematiche che compongono il nostro tessuto sociale, evidenziando i bisogni rilevati e gli interventi messi in atto nell’incontro con persone, famiglie, luoghi e situazioni di fragilità sociale ed economica nel territorio.

Clicca qui per accedere alla pubblicazione

PAZOL

Graphic novel del progetto Ribes - Risorse integrate per i Bisogni Educativi Speciali

La graphic novel “Pazol”, scritta da Tauro, disegnata da Chiara Karicola e venuta fuori dalle esperienze degli operatori del progetto nazionale Ribes sui territori, è fondamentalmente uno strumento di sintesi rivolto a bambini e ragazzi che raccoglie situazioni allegoriche di un viaggio all’interno della propria autostima, del coraggio e della consapevolezza che affidarsi ad una rete di supporto, oltre a farci superare difficoltà che sembrano insormontabili, ci permette di essere parte di una comunità volta alla condivisione, all’innovazione e alla sperimentazione di strumenti utili a tutti.

Il progetto RIBES “Risorse integrate per i bisogni educativi speciali”, selezionato e finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minori­le, ha proposto un modello multidimensionale per la prevenzione della povertà educativa dei minori, ascrivibili alla categoria dello svantaggio socio-economico, linguistico e culturale (BES Area III, Df1 27/12/2012). Una “zona grigia” di disagio non ancora certificato o senza Piano Didattico Personalizzato che, se non intercettato in tempo, rischia di diventare fragilità cronica.

Territori
Pescara (PE) – Abruzzo; Reggio Calabria (RC) – Calabria; Morcone, Sassinoro (BN) – Campania; Castelnovo di Sotto, Reggio nell’Emilia (RE) – Emilia-Romagna; Roma (RM) – Lazio; Bovezzo, Brescia, Nave, Sarezzo (BS) – Lombardia; Grottammare, San Benedetto del Tronto (AP) – Marche; Cagliari (CA) – Sardegna; Modica (RG), Noto (SR) – Sicilia

Clicca qui per accedere alla pubblicazione

(Ri)abitare il futuro

Il lavoro è il report di 15 mesi di attività delle Caritas diocesane di Pescara-Penne e Teramo-Atri nelle aree interne delle due diocesi coinvolte.

Con il progetto “A.I.R.- Area: Investire e Ricostruire”, finanziato dai fondi 8xMille, le équipe Caritas, si sono adoperate nel ridare un’anima ai luoghi e alle comunità delle aree interne delle province di Pescara e di Teramo.

I risultati delle attività svolte con le comunità delle aree interne sono stati appunto raccolti in questa pubblicazione che presenta una dettagliata analisi di contesto del tessuto economico e abitativo delle aree interne abruzzesi e una ricerca sociale sviluppata attraverso la somministrazione di diversi questionari alla popolazione giovane, adulta e anziana, parroci, associazioni e amministrazioni comunali.

A completare il lavoro è presente tutta quella parte qualitativa che racconta l’esperienza degli operatori e soprattutto mette in evidenza, attraverso le testimonianze delle persone con cui il progetto è venuto a contatto, le sensazioni e il lascito dell’azione sui territori coinvolti.

Clicca qui per accedere alla pubblicazione

Contagi-Amo | Report finale

CONTAGI-AMO – azioni partecipate per una comunità solidale è un progetto finanziato dalla Regione Abruzzo e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il cui capofila è stata l’Associazione Spazi di Prossimità ONLUS, sostenuta dai partner di progetto Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi Pescara Penne Onlus, Psicologi per i Popoli Abruzzo ODV, Etipublica – Proversi e il Gruppo di Volontariato Vincenziano, con il fine mettere in atto nuove forme di prossimità e partecipazione a supporto delle due comunità coinvolte.

Le attività di confronto, sensibilizzazione, formazione e condivisione hanno guidato le due comunità, con l’aiuto e il sostegno dei partner di progetto, a ragionare insieme su nuove formule di aiuto verso il prossimo con modalità differenti, attraverso strumenti creativi ed innovativi.

Il report finale del progetto CONTAGI-AMO – azioni partecipate per una comunità solidale è il racconto di ogni singolo passo compiuto in questi mesi di cammino, attraverso le impressioni dei volontari che hanno preso parte alle attività e le speranze per il futuro dei partner di progetto.

Clicca qui per accedere alla pubblicazione