Archivio Tag: 2023

Insieme per un Natale di Solidarietà in Diocesi

"Insieme a Te", "Vino Solidale" e "Un pasto sotto l'albero": tre occasioni per essere vicini ai più fragili

Si rinnova anche per quest’anno il Natale Solidale con le iniziative della Chiesa di Pescara-Penne. Attraverso la Caritas diocesana sarà possibile dare il proprio contributo con le tre occasioni pensate in questo tempo di festività:

INSIEME A TE

Sarà possibile donare il proprio tempo in favore degli accolti della Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II” partecipando come volontari, per tutto il periodo delle festività natalizie e oltre, alle attività quotidiane della struttura come mensa e animazione, mettendosi a disposizione di chi è solo e in difficoltà.

Per aderire scrivere via e-mail all’indirizzo volontariato@caritaspescara.it


VINO SOLIDALE

Con un contributo volontario, sarà possibile ricevere confezioni da n.2 bottiglie di vino della rinomata azienda vinicola Marramiero. Il contributo offerto per ogni confezione andrà a sostenere i progetti in favore delle popolazioni vittime di emergenze nel mondo (Emergenza in Terra Santa, Emergenza alluvione in Libia, Emergenza terremoto Siria e Turchia, Emergenza terremoto Marocco).

Per aderire e prenotare scrivere via e-mail all’indirizzo nelmondo@caritaspescara.it


UN PASTO SOTTO L’ALBERO

Con soli 5 Euro sarà possibile donare un pasto per gli accolti della mensa della Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II”.

Donazioni tramite PayPal – Conto corrente postale – Bonifico bancario (le donazioni attraverso conto corrente postale e bonifico danno la possibilità di usufruire della deducibilità fiscale) – Causale: donazione pasto mensa Natale 2023 | Per donare clicca qui 

Giornata Mondiale dei Poveri 2023

«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7). È il titolo della Giornata mondiale dei Poveri che il 19 novembre 2023 si celebra per la settima volta nelle nostre comunità. È un appuntamento, spiega papa Francesco, «che progressivamente la Chiesa sta radicando nella sua pastorale, per scoprire ogni volta di più il contenuto centrale del Vangelo». Infatti «ogni giorno siamo impegnati nell’accoglienza dei poveri, eppure non basta. Un fiume di povertà attraversa le nostre città e diventa sempre più grande fino a straripare; quel fiume sembra travolgerci, tanto il grido dei fratelli e delle sorelle che chiedono aiuto, sostegno e solidarietà si alza sempre più forte».

Ecco perché nella domenica che precede la festa di Gesù Cristo Re dell’Universo siamo chiamati ad accogliere il dono e a rinnovare un duplice impegno: vivere la povertà e servire i poveri. «Non distogliere lo sguardo dal povero» è un’espressione tratta dal libro di Tobia (4,7) dove si racconta di come Tobia, nel momento della prova, scopra la propria povertà, che lo rende capace di riconoscere i poveri.

Papa Francesco, nel suo messaggio, fa riferimento al momento storico che stiamo vivendo. Esso non favorisce l’attenzione verso i più poveri. A maggior ragione siamo tutti chiamati a riconoscerci poveri e a metterci al servizio gli uni degli altri.

Per leggere/scaricare il MESSAGGIO INTEGRALE del Santo Padre CLICCA QUI

Per scaricare il sussidio per l’animazione realizzato da Caritas Italiana CLICCA QUI

Avviso: chiusure estive di alcuni servizi

Di seguito i servizi e i relativi giorni di chiusura nel mese di agosto 2023:

 

Emporio della Solidarietà di Pescara: chiuso dal 10 al 20 agosto compresi

Emporio della Solidarietà di Montesilvano: chiuso 15 e 16 agosto

Centro d’Ascolto diocesano: chiuso 14 e 15 agosto

Mensa di Montesilvano: chiusa 15 agosto

Servizio docce: chiuso 15 agosto

Uffici amministrativi e direzionali: chiusi dal 14 al 20 agosto compresi

 

Si avvisa inoltre che la Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II” di Pescara non effettuerà nessuna chiusura e sarà regolarmente attiva anche per tutto il mese di agosto.

Comunità e Territori: modelli di ricchezza educativa | Report finale del progetto nazionale RIBES

Il report finale del progetto RIBES – Risorse Integrate per i Bisogno Educativi Speciali – che per 4 anni, dal 2018, ci ha visti come soggetto responsabile nazionale di un partenariato composto da altre 10 realtà di altrettante regioni d’Italia. Dati, numeri, testimonianze e valutazioni di un’attività progettuale che ha agito in una moltitudine di contesti diversificati, implementando e sviluppando strumenti di contrasto alla povertà educativa, coinvolgendo le comunità di riferimento e le tante agenzie educative e realtà sociali che nei territori mettono in campo risorse in favore di minori e famiglie.

Clicca qui per accedere alla pubblicazione

Il forte e coraggioso Jonas

Questa è la storia di Jonas, un ragazzo che, partendo dalla sua “Terra”, affronta un viaggio pieno di pericoli e sofferenze, armato solo della speranza per un futuro migliore in un luogo sicuro da poter chiamare casa. Presentato il 9 giugno 2023 in occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale del Rifugiato, questo racconto è il frutto di un laboratorio realizzato con i ragazzi rifugiati e richiedenti asilo del centro SAI LapeDream che, di concerto, hanno messo nero su bianco le loro comuni esperienze.

La storia di Jonas, dunque, è il riassunto delle storie di tutti coloro che accogliamo e accompagnamo in percorsi di inclusione e integrazione sul territorio.

Procedura per ingressi accoglienza notturna

Presa in carico persone senza dimora: procedura di richiesta per dormitorio Cittadella dell’Accoglienza

L’accoglienza notturna presso la Cittadella è garantita grazie ad un servizio di prima e pronta accoglienza ed un servizio di seconda accoglienza strutturato a medio-lungo termine attraverso una progettazione individualizzata. Ogni anno, in media, vengono accolte nella struttura più di 200 persone senza dimora.

La prima e pronta accoglienza è garantita per un periodo continuativo di 28 giorni. I posti sono assegnati in base alle disponibilità, ma anche tenendo conto delle richieste precedentemente pervenute.

E’ il Centro di Ascolto diocesano che si occupa degli ingressi e delle prese in carico degli ospiti del dormitorio.

Chiunque abbia bisogno di un posto letto può dunque recarsi presso il Centro d’Ascolto diocesano, in via Gran sasso 59, il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 8:30 alle 9:30. In alternativa è possibile chiamare i numeri 085.6921292 – 391.7079089.

Verso casa

“Verso casa” è il report  finale del progetto Aedes. Il progetto, nato nell’ambito delle azioni di contrasto alla povertà abitativa, ha avuto come obiettivo principale quello di attivare percorsi finalizzati a soddisfare le molteplici richieste di sostegno all’abitare, attraverso la creazione di nuovi modelli di intervento e azioni di ascolto, advocacy e animazione.

Clicca qui per accedere alla pubblicazione

Marcia per la Pace, pronta la 18^ edizione

Dopo un anno che ci ha visti costretti, a causa delle precauzioni sanitarie dovute alla pandemia, ad una marcia virtuale svolta dagli studi di Radio Speranza con una settimana di eventi ed ospiti, per il 2023 la Marcia per la Pace torna fisicamente per le strade della nostra Arcidiocesi con la sua XVIII^ edizione dal titolo “Nessuno può salvarsi da solo” (leggi il messaggio di Papa Francesco per la 56^ Giornata Mondiale della Pace).

Sarà il borgo di Montesilvano Colle (Pe), sabato 21 gennaio, a fare da cornice all’importante manifestazione della Chiesa di Pescara-Penne, un corteo che si snoderà con le sue tappe per riflettere, attraverso importanti testimonianze, sul difficile momento storico che stiamo vivendo e sul ruolo di tutti noi come costruttori di Pace.

A guidare la Marcia sarà il nostro Arcivescovo, S.E. Mons. Tommaso Valentinetti.
Raduno fissato alle ore 17:00 presso il piazzale della Chiesa “Madonna della neve” in Montesilvano Colle e partenza della Marcia alle ore 17:30.

EDIT 18/01/2023
In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso il Pala Dean Martin di Montesilvano (Pe).