Archivi della categoria: L’approfondimento

Povertà di ritorno: un nuovo bilancio di una realtà fragile

Dalla lettera del Direttore Corrado De Dominicis nell’introduzione al Bilancio Sociale 2023 della Fondazione Caritas dal titolo “Povertà di ritorno”:

“La presentazione del Bilancio Sociale della Fondazione Caritas rappresenta ogni anno l’occasione per fare una verifica dell’andamento dell’azione di promozione della testimonianza della carità nel nostro territorio.

Non è un semplice racconto per numeri di quanto si fa concretamente ogni giorno, seppure i numeri siano fondamentali per dare una dimensione ai fenomeni, ma vuole essere soprattutto un modo per leggere la realtà che ci circonda.

Questo bilancio 2023 racconta che il contrasto alle povertà sta avendo delle battute d’arresto; che non riusciamo a mettere al centro dell’azione pubblica la giustizia sociale; che l’inclusione diventa sempre più un percorso accidentato e ad ostacoli che fa cadere nuovamente.

Nonostante nel corso dell’ultimo anno attraverso il Centro d’Ascolto siamo riusciti ad intervenire sul 91,1% delle richieste (sono state 1.778 persone) evidenziamo come alcune persone seguite e accompagnate verso l’autonomia siano dovute tornare a rivolgersi a noi. Mediamente ciascuna delle persone ascoltate è portatrice di 3,6 bisogni, un dato che conferma, semmai fosse necessario, come la multi-problematicità delle situazioni è un fattore sempre più incisivo sui percorsi di vita delle persone.

Aumenta il numero di pasti (81.694) servito nelle mense e quello di persone accolte in dormitorio (243) come il numero di famiglie (456) accolte dagli Empori della Solidarietà di Pescara e Montesilvano.

Abbiamo rinnovato l’impegno verso il contrasto alla povertà educativa con la conferma della presenza nel piano sociale nel Comune di Pescara attraverso il Centro diurno “El Pelè” che accoglie 15 minori e attraverso l’attivazione del progetto Agor.ED con la presa in carico di altri 69 minori nelle scuole del territorio. Insieme al servizio svolto dal centro multidisciplinare Io Apprendo, dove abbiamo accompagnato 62 minori con Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Abbiamo complessivamente svolto attività per 146 bambini e ragazzi.

Pietra angolare del nostro servizio di inclusione è la Casa famiglia “Il samaritano”, dal 1999 uno dei luoghi di accoglienza per eccellenza della Fondazione dove accogliamo 12 persone. Quest’anno, parlando di questa particolare opera segno, voglio rivolgere un particolare pensiero di gratitudine e affetto a don Nicola Ielo che ha avviato questo servizio e lo ha amato e portato nel cuore, in primis con l’amore nei riguardi dei tanti ragazzi che vi sono passati negli anni.

Non è mancata l’attività di accoglienza e inclusione per i migranti con l’apertura di un nuovo Centro di Accoglienza Straordinaria nel Comune di Moscufo (Pe), il rafforzamento dell’azione di contrasto allo sfruttamento lavorativo – grazie ai fondi 8xmille messi a disposizione da Caritas Italiana con il Progetto Presidio – e sessuale – attraverso la riproposizione del progetto Asimmetrie, giunto alla 6^ edizione. Nel complesso, anche con il lavoro svolto dall’equipe del Progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) abbiamo incontrato oltre 500 uomini, donne e bambini in cerca di un futuro migliore. Voglio soffermarmi a sottolineare il grande lavoro di mediazione linguistica svolto nelle scuole e con i cittadini ucraini accompagnati in questo tempo particolare per loro e per tutti noi.

La presenza di 2 nuovi ragazzi accolti tramite i Corridoi Universitari e la laurea di Tesfalem, che ha concluso il suo percorso ricongiungendosi alla sua famiglia, sia l’auspicio di percorsi sicuri che siano capaci di generare reciproco arricchimento umano e culturale allargando i cuori e guardando a orizzonti comuni di pace e bene comune.

Un grande e doveroso ringraziamento a tutti i nostri donatori che permettono di dare gambe alle idee che si mettono in campo per contrastare le povertà e animare alla carità il nostro territorio. Grazie a chi firma per l’8xmille alla Chiesa Cattolica, alle Fondazioni Bancarie, alle aziende e ciascuno dei donatori che nel silenzio e nell’anonimato sostengono e partecipano.

Queste ultime righe sono per ringraziare i primi attori di tutto questo lavoro: i collaboratori della Fondazione Caritas e i tanti volontari che ogni giorno si spendono per realizzare il bene che si riesce a portare nella nostra comunità. Grazie di cuore a ciascuno!

Non spaventiamoci delle difficoltà, non arrendiamoci davanti alle fatiche che questo tempo ci pone davanti; tutto questo racconto – fatto di numeri e parole – è segno di speranza per un mondo più giusto ed inclusivo del quale tutti possiamo essere protagonisti!

Buon servizio!”

Per consultare il Bilancio Sociale 2023 | Povertà di ritorno clicca qui

Pasqua 2024 🕊

La pietra rotolata

La preoccupazione dei discepoli era quella di trovare qualcuno che facesse rotolare quella pietra che aveva chiuso nel sepolcro i sogni e le speranze che il Maestro aveva suscitato.

Ancora una volta i discepoli si “fermano” a loro stessi e si concentrano sulle loro preoccupazioni.

Quante volte anche noi davanti alle difficoltà, alle paure ci concentriamo sulle nostre preoccupazioni e ci rinchiudiamo nel sepolcro portando con noi sogni e speranze.

Nella Pasqua il Signore rotola via la pietra liberando ciò che dietro di essa abbiamo chiuso, ci invita a guardare in alto, a guardare alto per sognare e sperare insieme, con Lui.

L’augurio per ciascuno è di sentire e vivere in pienezza la libertà donata dalla pietra fatta rotolare via.

Auguri, Santa Pasqua!

 

Corrado De Dominicis

Direttore Caritas Pescara-Penne

Quaresima 2024

Nel suo messaggio per la Quaresima (leggi qui) Papa Francesco invita a farci condurre verso la libertà. Il deserto come spazio per ritrovarsi, i quaranta giorni come tempo privilegiato per l’ascolto.

Le dimensioni dello spazio e del tempo devono trovare concretezza a partire dal vedere la realtà: ci lasciamo interrogare dagli incontri che facciamo? Siamo ancora capaci di commuoverci nel farci compagni di strada? Siamo coraggiosi da riuscire a sognare con chi si affida a noi, a guardare con speranza al domani? Non lasciamoci tentare dalle sabbie del deserto che ci vogliono far ripiegare su noi stessi e sulle nostre schiavitù che spengono i sogni.

“È tempo di agire, e in Quaresima agire è anche fermarsiFermarsi in preghiera, per accogliere la Parola di Dio, e fermarsi come il Samaritano, in presenza del fratello ferito. L’amore di Dio e del prossimo è un unico amore. Non avere altri dèi è fermarsi alla presenza di Dio, presso la carne del prossimo. Per questo preghiera, elemosina e digiuno non sono tre esercizi indipendenti, ma un unico movimento di apertura, di svuotamento: fuori gli idoli che ci appesantiscono, via gli attaccamenti che ci imprigionano” (Papa Francesco).

Buon cammino verso la libertà, che ci porti a vivere nel profondo l’incontro con il Risorto.

Buona cammino di Quaresima a tutti e a ciascuno!

Corrado De Dominicis

Direttore Caritas Pescara-Penne

 

Il coraggio del silenzio

«Quando la nostra Costituzione parla di diritti, usa il verbo “riconoscere”. Significa che i diritti umani sono nati prima dello Stato. Ma, anche, che una democrazia si nutre, prima di tutto, della capacità di ascoltare.

Occorre coraggio per ascoltare. E vedere – senza filtri – situazioni spesso ignorate; che ci pongono di fronte a una realtà a volte difficile da accettare e affrontare.»

Così Mattarella nel messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica.

Il coraggio di ascoltare di cui ha parlato il Presidente va di pari passo con il coraggio di fare silenzio, di lasciare spazio, di farci interrogare dalle parole dell’altro e dell’Altro.

Il coraggio dell’ascolto ci chiede di fermarci per non dare la prima risposta che ci viene in mente, per evitare soluzioni semplicistiche a problemi complessi; ci chiede di vedere con gli “occhi del cuore” le situazioni più vicine che le tante parole non ci fanno ascoltare; ci chiede di essere meno pieni di noi stessi per essere più aperti ad incontrare l’altro.

Il coraggio del silenzio non sia mai disinteresse, disimpegno ma tempo di cura e attenzione da dedicare a se stessi e agli altri.

Buon anno nuovo, sia davvero rinnovato dal coraggio del silenzio.

Corrado De Dominicis
Direttore Caritas Pescara-Penne

Essere con i poveri

Questo 2023 ci ha visti affrontare sfide non nuove, ma rinnovate nella loro intensità: povertà croniche, ereditate e “di ritorno” hanno accompagnato la nostra azione sul territorio nella ricerca di risposte ai tanti bisogni delle persone che hanno richiesto il nostro sostegno.

I dati preliminari dell’Osservatorio diocesano povertà e risorse ci parlano di aumenti su tutti i principali servizi di cui ci occupiamo: 73.951 pasti totali distribuiti dalle mense di Pescara presso la Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II”, e di Montesilvano presso la Casa della Solidarietà “Madre Teresa di Calcutta” (+21,3% rispetto all’intero 2022); 243 persone ospitate in accoglienza notturna in Cittadella (+26% rispetto all’intero 2022); 1.540 le persone che hanno chiesto sostegno al Centro D’Ascolto diocesano di Pescara (+20% rispetto all’intero 2022) per problematiche principalmente legate a bisogni economici, reddito insufficiente, povertà abitativa, povertà educativa minorile, accesso alle cure ed in particolare, nell’ultimo quadrimestre agosto-novembre, si segnalano un aumento del 15%  delle richieste per pagamenti utenze domestiche e spese alimentari e del 9% delle richieste per problematiche abitative; 445 famiglie sostenute dagli Empori della Solidarietà di Pescara e Montesilvano (+17% rispetto all’intero 2022) per un totale di 3.348 spese effettuate per beni alimentari, vestiario, prodotti per igiene personale e la pulizia della casa, materiale di cancelleria e per la scuola.

Il rapporto di Caritas Italiana ha un titolo preciso: “Tutto da perdere”. Dobbiamo prendere coscienza che se non ci sono interventi puntuali, individuando alcune priorità nella gestione del bene comune abbiamo già perso. L’aumento delle povertà in tutte le sue forme ci pone davanti al dovere di agire prontamente come società e fare ognuno la nostra parte: dietro queste percentuali, che indicano che qualcosa non funziona a livello di contrasto alle povertà, ci sono persone, famiglie alle quali dobbiamo dare risposte concrete. Noi siamo pronti a fare la nostra parte ma non si può pensare di lavorare solo quando ci sono le cosiddette “emergenze”; c’è bisogno di una maggiore concertazione: lavorare con e non per i poveri, per partire da loro e avere minori disuguaglianze e maggiore giustizia sociale per esigere i diritti di cui ciascuno è portatore.

Corrado De Dominicis

Direttore Caritas Pescara-Penne

I silenzi che parlano

Il giorno seguente l’apertura della camera ardente per le vittime del naufragio di Cutro molti quotidiani – quasi tutti, in verità – hanno aperto le prime pagine con la foto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella in visita a Crotone. Le immagini, che si possono rintracciare anche in rete, mostrano l’omaggio silenzioso del Capo dello Stato alle 67 vittime all’interno del “Palamilone”.

Davanti alle tante, superflue, parole che la politica ha speso in questi giorni sulla tragedia di Cutro, Mattarella ha scelto il silenzio, un silenzio commosso, quasi orante, per ascoltare quanto quelle bare avevano da dire, da urlare. Come le grida che hanno chiesto verità e giustizia al suo arrivo al palazzetto.

Una verità e una giustizia che andranno ricercate dalle autorità competenti ma che ognuno di noi è chiamato a ricercare dentro se stesso, superando gli steccati e i pregiudizi che ci guidano nel giudicare la vita dell’altro. Don Luigi Ciotti ha ricordato, in diverse occasioni, che davanti alle tragedie non basta commuoversi – come spesso l’opinione pubblica è solita fare, soprattutto attraverso i social media – ma è necessario muoversi.

E’ necessario muoversi per ascoltare il grido di dolori di uomini e donne che devono subire, guerre, violenze, miseria e cercano di salvare la propria vita e di quella dei loro figli; muoversi anche per attivare corridoi e vie sicure per l’accesso ai nostri paesi, accogliendo, promuovendo e integrando. 

«La giustizia è la prima via della carità» (come scrisse Papa Benedetto XVI nell’Enciclica Caritas in Veritate al n.6) e per essere uomini e donne di carità siamo chiamati ad essere innanzitutto uomini e donne di giustizia «rispettando i legittimi diritti degli individui e dei popoli» (ibid.). Quando siamo costretti ad individuare con la sigla KR46M0, quella impressa sulla più piccola delle bare di Crotone, un neonato deceduto, perché non siamo in grado di identificare un figlio, allora, il silenzio parla molto più di tante parole vuote.

 

Corrado De Dominicis
Direttore Caritas Pescara-Penne

#Quaresima2023 🙏🏻❤️🤲🏻


Carissimi,
si apre oggi, con la liturgia del Mercoledì delle Ceneri, il tempo della Quaresima.

Nel suo messaggio (leggi qui) Papa Francesco indica due strade per vivere questo tempo.

La prima indicazione è quella di ascoltare la Parola di Dio. Ascoltare la Parola di Dio significa ascoltare la Scrittura e i fratelli e, in particolare, coloro che soffrono: questi sono due “luoghi” privilegiati in cui il Signore parla.

La seconda indicazione è quella di affrontare le fatiche quotidiane, le durezze e le contraddizioni senza rinchiudersi, per paura, in una religiosità di eventi straordinari ed esperienze suggestive.

In questo cammino di ascesi attraverso la preghiera, il digiuno e la carità siamo chiamati a vivere in comunione, con stile sinodale. Così come Gesù ha chiamato i tre discepoli sul Monte Tabor a vivere insieme un’esperienza di grazia, chiama anche noi a vivere insieme il cammino e la grazia dell’incontro pasquale.

Buona cammino di Quaresima a tutti e a ciascuno!

 

Nessuno si salva da solo

“Nessuno può salvarsi da solo” sono le parole con cui Papa Francesco ci ha invitato a riflettere in occasione della 56^ Giornata Mondiale della Pace che abbiamo celebrato lo scorso 1 gennaio 2023.

Il messaggio del Papa è carico di speranza anche di fronte alle difficoltà del momento presente e a quelle che abbiamo vissuto a partire dall’ emergenza da Covid-19. Quello di “avere il cuore aperto ad accogliere Dio che si fa presente” nel cammino quotidiano è l’auspicio che rivolge a ciascuno.

Non deve mancare la volontà di essere artigiani di pace, secondo un’espressione felice che ha già utilizzato in altre occasioni, per prenderci cura gli uni degli altri, della nostra casa comune, per abbattere le disuguaglianze, garantire cibo, lavoro e diritti a ciascuno e sviluppare politiche adeguate per l’accoglienza e l’integrazione.

La sfida del Covid e quella della guerra continuano a dirci che siamo chiamati a riscoprire la fratellanza umana; solo insieme possiamo affrontare queste sfide enormi per l’umanità. “Dalle crisi non se ne esce mai uguali: o migliori o peggiori”.

Scegliamo insieme la prima via.

 

Corrado De Dominicis

Direttore Caritas Pescara-Penne

Avere cura: alla (ri)scoperta delle aree interne

Abbiamo bisogno di riscoprire il senso del prenderci cura, cura di noi, cura degli altri, cura di ciò che ci circonda, con la consapevolezza che avere cura di qualcuno o di qualcosa non vuol dire solo mettersi in ascolto ma avere un’attenzione piena fatta di gesti concreti. È così che ci piace pensare anche la cura che abbiamo dell’ambiente che ci circonda. Con  “Laudato sì” Papa Francesco ci ha più volte invitato a ripensare il nostro atteggiamento di rispetto e salvaguardia dell’ambiente, ma averne cura significa valorizzarlo (e sapere come farlo) in ogni suo aspetto, non solo attivando stili di vita alternativi, ma tornando ad avere attenzione per quelle realtà spesso dimenticate come le piccole comunità delle aree interne.

Aree composte spesso da paesini, realtà locali, ricche non solo da un punto di vista paesaggistico, che raccontano la bellezza della nostra regione e che sono fatte soprattutto di tracce e tradizioni di una cultura popolare che porta con se è in sé la storia di quei luoghi, di chi li ha abitati e forse un po’ di tutti noi.

Comunità e paesi i cui molti elementi storici e culturali appartengono anche a noi ma che il nostro essere abituati a vivere il presente frenetico, fatto di obiettivi e appuntamenti, in città spesso caotiche, ci hanno fatto chiudere nel cassetto dei ricordi o dei luoghi lontani. Parliamo di un patrimonio tanto prezioso quanto spesso poco valorizzato dalle stesse amministrazioni locali e nazionali. Ormai la crescita frettolosa e frenetica delle grandi aree metropolitane, seppur favorendo un maggiore sviluppo, offrendo possibilità di crescita e formazione per tanti, ha comportato di contro un sempre maggiore abbandono ed impoverimento delle piccole comunità appartenenti alle aree interne.

Avere cure delle comunità e dei borghi che caratterizzano le nostre aree interne e dell’ambiente che ci è stato donato significa, dunque, riscoprire non solo il valore della natura che ci circonda, ma anche la ricchezza di quei luoghi, rallentare il passo e scegliere di valorizzare le potenzialità che quei luoghi hanno, imparando a conoscerli, sostenerli per far emergere le infinite potenzialità che hanno in termini di benessere, di rigenerazione e di elementi storico culturali. Averne cura significa riscoprirne la bellezza, un’occasione che se da un lato ci può aiutare a scandire e vivere meglio questo tempo nella sua giusta misura, tornando a cogliere il valore e significato delle nostre radici e quella dei nostri antenati, dall’altro vuol dire tornare a dare vita e strumenti a chi quelle aree ancora le vive e desidera continuare a viverle, portando alla luce e all’attenzione dei tanti le infinite risorse di cui queste aree sono portatrici.

Averne cura oggi significa accompagnare la scelta dell’abitare le aree interne con strumenti innovativi per creare opportunità di ricchezza nei territori e per promuovere una maggiore partecipazione che ruoti sul fulcro della coesione sociale tra le diverse realtà coinvolte.

 

Luigina Tartaglia

Responsabile Ufficio Promozione Mondialità

Caritas Pescara-Penne

 

In marcia ogni giorno per la Pace

Dialogo, istruzione, cura, lavoro, servizio, dignità, testimonianza, 7 parole che racchiudono in loro le brevi riflessioni che ci hanno accompagnato nella settimana della Marcia per la Pace 2022. 15 minuti al giorno, un tempo breve ma sufficiente per portare con noi anche solo una parola, una riflessione che ci accompagnasse in un percorso di costruzione della Pace. Un percorso che in realtà siamo invitati a costruire ogni giorno perché è così che ci piace pensare e immaginare la pace: come un insieme di piccoli semi gettati ogni giorno; un percorso che ci invita a crescere, ad interrogarci, a non abbassare lo sguardo di fronte alle disuguaglianze, di fronte a nuovi armamenti e di fronte all’indifferenza e alla poca cura.

Ascoltarsi: avere cura di noi per ascoltare e accogliere gli altri, come anche ci hanno ricordato Mario e Alfonsina, referenti per la Pastorale Familiare.

Ci siamo messi in cammino in questi questi 7 giorni per ribadire la volontà ad essere artigiani di pace attraverso piccoli gesti fatti con passione, costanza e pazienza, per essere anche noi, nel nostro piccolo, protagonisti attivi di un cambiamento necessario.

Voglio ripercorrere in un breve excursus alcuni spunti che come fili ci hanno permesso di accogliere e comprendere quanto Papa Francesco ci ha voluto dire attraverso il messaggio della 55^ Giornata Mondiale per la Pace.

in questa virtuale marcia, don Massimo Di Lullo, responsabile dell’Ufficio Missionario, ci ha ricordato come ancora la nostra economia sia basata sul profitto; un’economia dell’iniquità che uccide e che ancora vede l’istruzione come una spesa piuttosto che un investimento, un progettare per il futuro invitandoci attraverso questi brevi spunti a lavorare per una società basata sulle relazioni e sulla generatività, dove al fianco del PIL (prodotto interno lordo) si dovrebbe osservare il Fil (felicità interna lorda).

E questo lo sanno bene i ragazzi di Young Caritas che nel loro intervento ci hanno ricordato quanto sia importante e proficuo mettere a servizio le proprie capacità, il proprio tempo, come tutto ciò ci rende in primis artigiani di pace.

Con don Antonio Del Casale dell’ufficio di pastorale sociale e del lavoro ed Emanuele, animatore di Policoro ci  siamo  soffermati a riflettere insieme sui dati relativi alla nostra realtà territoriale, alla piaga dei morti sul lavoro, alla presenza di immigrati che ci permettono di avere ortaggi sulla nostra tavola, lavoratori che vanno riconosciuti e tutelati nel modo giusto.

E poi le parole di Licio Di Biase, storico, con cui abbiamo portato il ricordo di testimoni locali su percorsi di costruzione di Pace e che hanno fatto della cultura, della politica e del vivere civile le pietre angolari del bene comune.

A chiudere questo cammino l’intervento del nostro Arcivescovo, Mons. Tommaso Valentinetti, che ha fatto da legante a tutte le riflessioni ed ha esortato tutta la comunità ad essere vera protagonista della Pace.

In conclusione voglio ringraziare tutti quanti sono stati con noi per questa diciasettesima Marcia per la Pace, che seppur non vissuta in presenza, ci ha dato l’occasione di condividere pensieri e riflessioni per l’edificazione di una società più giusta, ripensare un nuovo patto educativo e lavorare per un mondo di Pace.

 

Luigina Tartaglia

Responsabile Ufficio Promozione Mondialità

Caritas Pescara-Penne