Avere cura: alla (ri)scoperta delle aree interne

Abbiamo bisogno di riscoprire il senso del prenderci cura, cura di noi, cura degli altri, cura di ciò che ci circonda, con la consapevolezza che avere cura di qualcuno o di qualcosa non vuol dire solo mettersi in ascolto ma avere un’attenzione piena fatta di gesti concreti. È così che ci piace pensare anche la cura che abbiamo dell’ambiente che ci circonda. Con  “Laudato sì” Papa Francesco ci ha più volte invitato a ripensare il nostro atteggiamento di rispetto e salvaguardia dell’ambiente, ma averne cura significa valorizzarlo (e sapere come farlo) in ogni suo aspetto, non solo attivando stili di vita alternativi, ma tornando ad avere attenzione per quelle realtà spesso dimenticate come le piccole comunità delle aree interne.

Aree composte spesso da paesini, realtà locali, ricche non solo da un punto di vista paesaggistico, che raccontano la bellezza della nostra regione e che sono fatte soprattutto di tracce e tradizioni di una cultura popolare che porta con se è in sé la storia di quei luoghi, di chi li ha abitati e forse un po’ di tutti noi.

Comunità e paesi i cui molti elementi storici e culturali appartengono anche a noi ma che il nostro essere abituati a vivere il presente frenetico, fatto di obiettivi e appuntamenti, in città spesso caotiche, ci hanno fatto chiudere nel cassetto dei ricordi o dei luoghi lontani. Parliamo di un patrimonio tanto prezioso quanto spesso poco valorizzato dalle stesse amministrazioni locali e nazionali. Ormai la crescita frettolosa e frenetica delle grandi aree metropolitane, seppur favorendo un maggiore sviluppo, offrendo possibilità di crescita e formazione per tanti, ha comportato di contro un sempre maggiore abbandono ed impoverimento delle piccole comunità appartenenti alle aree interne.

Avere cure delle comunità e dei borghi che caratterizzano le nostre aree interne e dell’ambiente che ci è stato donato significa, dunque, riscoprire non solo il valore della natura che ci circonda, ma anche la ricchezza di quei luoghi, rallentare il passo e scegliere di valorizzare le potenzialità che quei luoghi hanno, imparando a conoscerli, sostenerli per far emergere le infinite potenzialità che hanno in termini di benessere, di rigenerazione e di elementi storico culturali. Averne cura significa riscoprirne la bellezza, un’occasione che se da un lato ci può aiutare a scandire e vivere meglio questo tempo nella sua giusta misura, tornando a cogliere il valore e significato delle nostre radici e quella dei nostri antenati, dall’altro vuol dire tornare a dare vita e strumenti a chi quelle aree ancora le vive e desidera continuare a viverle, portando alla luce e all’attenzione dei tanti le infinite risorse di cui queste aree sono portatrici.

Averne cura oggi significa accompagnare la scelta dell’abitare le aree interne con strumenti innovativi per creare opportunità di ricchezza nei territori e per promuovere una maggiore partecipazione che ruoti sul fulcro della coesione sociale tra le diverse realtà coinvolte.

 

Luigina Tartaglia

Responsabile Ufficio Promozione Mondialità

Caritas Pescara-Penne