Archivi

SINCRO VESTINA: ricerca di educatori e animatori

EDIT 11/09/2023

A causa di un refuso al foglio 3 dell’ALLEGATO 1 e al foglio 3 dell’ALLEGATO 2, è stato indicato un indirizzo e-mail non corretto, a differenza di quello corretto – ovvero spazidiprossimita@gmail.com – indicato nel testo sottostante.

A tal proposito si rende disponibile di seguito la nuova modulistica con gli allegati per le candidature e si posticipa la scadenza delle stesse a martedì 12/09/2023 alle ore 13:00.

ALLEGATO 1 – Avviso long list (edit)

ALLEGATO 2 – Domanda (edit)

Si precisa altresì che le domande inviate fino ad ora all’indirizzo corretto spazidiprossimita@gmail.com sono valide e sono state regolarmente prese in carico dal personale deputato alla raccolta delle candidature.


Risiedi in uno dei comuni dell’area Vestina?

Hai facilità a rapportarti con gli altri e nella costruzione di relazioni empatiche?

Ti senti a tuo agio nel lavorare e trascorrere il tuo tempo con i ragazzi?

Se pensi di avere questi requisiti professionali e umani, prendi visione e compila i file che trovi in allegato (Allegati 1 e 2) e invia il tuo Curriculum Vitae, una lettera motivazionale ed eventuali referenze  all’indirizzo di posta ordinario spazidiprossimita@gmail.com entro e non oltre l’11 SETTEMBRE 2023 il 12 SETTEMBRE 2023 alle ore 13:00.

L’Associazione Spazi di Prossimità sta cercando educatori ed animatori ambosessi per il progetto“SINCRO VESTINA: Sentieri INclusivi di Cittadinanza sulla ROtta Vestina”: 2 HUB che si apriranno nei comuni di Montebello di Bertona e Loreto Aprutino. Il lavoro sarà finalizzato alla programmazione culturale e formativa dei centri incentivando le attività di aggregazione e di crescita, anche informale, di giovani di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, per un maggiore sviluppo delle capacità attitudinali e complementari all’attività educativa scolastica.

Mansioni richieste:

  • Gestione dei 2 HUB
  • Organizzazione eventi, attività e laboratori all’interno degli HUB e all’esterno nei comuni dell’area Vestina
  • Servizio di doposcuola all’interno degli HUB
  • Coordinamento n. 2 percorsi formativi destinati ai NEET da realizzare all’interno degli HUB in collaborazione con l’Associazione SMILE.

Periodo:

Ottobre 2023 – Giugno 2025

Sedi:

Loreto Aprutino e Montebello di Bertona


ALLEGATO 1 – Avviso long list

ALLEGATO 2 – Domanda

Avviso: chiusure estive di alcuni servizi

Di seguito i servizi e i relativi giorni di chiusura nel mese di agosto 2023:

 

Emporio della Solidarietà di Pescara: chiuso dal 10 al 20 agosto compresi

Emporio della Solidarietà di Montesilvano: chiuso 15 e 16 agosto

Centro d’Ascolto diocesano: chiuso 14 e 15 agosto

Mensa di Montesilvano: chiusa 15 agosto

Servizio docce: chiuso 15 agosto

Uffici amministrativi e direzionali: chiusi dal 14 al 20 agosto compresi

 

Si avvisa inoltre che la Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II” di Pescara non effettuerà nessuna chiusura e sarà regolarmente attiva anche per tutto il mese di agosto.

Comunità e Territori: modelli di ricchezza educativa | Report finale del progetto nazionale RIBES

Il report finale del progetto RIBES – Risorse Integrate per i Bisogno Educativi Speciali – che per 4 anni, dal 2018, ci ha visti come soggetto responsabile nazionale di un partenariato composto da altre 10 realtà di altrettante regioni d’Italia. Dati, numeri, testimonianze e valutazioni di un’attività progettuale che ha agito in una moltitudine di contesti diversificati, implementando e sviluppando strumenti di contrasto alla povertà educativa, coinvolgendo le comunità di riferimento e le tante agenzie educative e realtà sociali che nei territori mettono in campo risorse in favore di minori e famiglie.

Clicca qui per accedere alla pubblicazione

10 anni di Amore che non vive di parole

Cittadella dell'Accoglienza "Giovanni Paolo II" | 2013-2023

Il racconto dei primi 10 anni della Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II” resi possibili grazie all’impegno di tanti: delle maestranze che hanno contribuito alla realizzazione, della Fondazione PescarAbruzzo che ha messo a disposizione il luogo dove è sorta, in parte dai piccoli contributi degli enti pubblici e, soprattutto dei tanti donatori quotidiani – cui va il nostro sentito grazie – e dell’8xmille della Chiesa Cattolica.

Quest’opera vuole essere un segno dell’Amore, dell’attenzione ai piccoli, per testimoniare nei fatti quell’amore che vive non nelle parole ma negli occhi, nelle mani e nel cuore di tutti coloro che si mettono al servizio dei più fragili per costruire una società più giusta e veramente umana.

Clicca qui per accedere alla pubblicazione

Bilancio Sociale 2022

“Artigiani di Pace” è il titolo del Bilancio Sociale 2022 della Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne Onlus.
In una anno segnato da una nuovo guerra alle porte dell’Europa, questa decima edizione del lavoro è la fotografia delle attività attraverso opere segno, servizi, progetti e animazione pastorale, con particolare attenzione a diverse tematiche che compongono il nostro tessuto sociale, evidenziando i bisogni rilevati e gli interventi messi in atto nell’incontro con persone, famiglie, luoghi e situazioni di fragilità sociale ed economica nel territorio.

Clicca qui per accedere alla pubblicazione

Il forte e coraggioso Jonas

Questa è la storia di Jonas, un ragazzo che, partendo dalla sua “Terra”, affronta un viaggio pieno di pericoli e sofferenze, armato solo della speranza per un futuro migliore in un luogo sicuro da poter chiamare casa. Presentato il 9 giugno 2023 in occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale del Rifugiato, questo racconto è il frutto di un laboratorio realizzato con i ragazzi rifugiati e richiedenti asilo del centro SAI LapeDream che, di concerto, hanno messo nero su bianco le loro comuni esperienze.

La storia di Jonas, dunque, è il riassunto delle storie di tutti coloro che accogliamo e accompagnamo in percorsi di inclusione e integrazione sul territorio.

Procedura per ingressi accoglienza notturna

Presa in carico persone senza dimora: procedura di richiesta per dormitorio Cittadella dell’Accoglienza

L’accoglienza notturna presso la Cittadella è garantita grazie ad un servizio di prima e pronta accoglienza ed un servizio di seconda accoglienza strutturato a medio-lungo termine attraverso una progettazione individualizzata. Ogni anno, in media, vengono accolte nella struttura più di 200 persone senza dimora.

La prima e pronta accoglienza è garantita per un periodo continuativo di 28 giorni. I posti sono assegnati in base alle disponibilità, ma anche tenendo conto delle richieste precedentemente pervenute.

E’ il Centro di Ascolto diocesano che si occupa degli ingressi e delle prese in carico degli ospiti del dormitorio.

Chiunque abbia bisogno di un posto letto può dunque recarsi presso il Centro d’Ascolto diocesano, in via Gran sasso 59, il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 8:30 alle 9:30. In alternativa è possibile chiamare i numeri 085.6921292 – 391.7079089.

Servizio Civile: colloqui di selezione

Online le convocazioni dei giovani candidati suddivise per progetto

Al via i colloqui di selezione per la nuova edizione del Servizio Civile Universale. I candidati sono convocati presso il Centro Emmaus in Strada Colle San Donato, 56 a Pescara nei giorni e gli orari relativi ai singoli progetti per i quali è stata inviata domanda.

Il materiale necessario per l’ammissione al colloquio:

  • Documento d’identità
  • Codice fiscale/tessera sanitaria
  • Curriculum Vitae aggiornato e riportante la seguente dicitura: Il/la sottoscritto/a_______________ consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae corrispondono a verità.

Elenco convocazioni per progetto:

Citizen for Future | 20 marzo ore 9:00

Welcome | 20 marzo ore 15:00

Apprendiamo | 21 marzo ore 9:00

Case per l’Inclusione (primo turno) | 29 marzo ore 9:00

Case per l’Inclusione (secondo turno) | 29 marzo ore 14:30

Case per l’Inclusione (terzo turno) | 30 marzo ore 9:00

 

L'esperienza del progetto POINT

L’APPROCCIO ALLA SALUTE MENTALE

Formazione per volontari e operatori

4 appuntamenti nell’ambito del progetto POINT, giunto alla sua seconda edizione, e a cura di medici ed esperti del Centro di Salute Mentale area SUD della ASL Pescara per una full immersion di base sull’approccio alla salute mentale soprattutto in riferimento alle utenze dei servizi socio-assistenziali che, di frequente, svolgono accoglienza e accompagnamento proprio di persone con disagio psichico o conclamata patologia psichiatrica.
un’occasione per volontari e operatori per conoscere ed imparare a confrontarsi con gli aspetti riguardanti la salute mentale dei più fragili e delle loro esigenze sanitarie e socio-relazionali.

📅 14-16-21-28 marzo 2023
📍 Centro servizi per l’inclusione | Via Gran Sasso, 59 – Pescara
📋 Info e iscrizioni: 📱 350.9153499 (dal lun. al ven. dalle 8:30 alle 17:00) | 📧 centroascolto@caritaspescara.it
📜 Sarà rilasciato attestato di partecipazione


PROGRAMMA DEGLI INCONTRI:

14 marzo – dalle 15 alle 18
 – Cenni sull’evoluzione della condizione e del trattamento delle persone con patologia psichiatrica
 – Gli aspetti sociali della malattia mentale ed il concetto di salute secondo l’OMS
 – “Da vicino nessuno è normale” (Basaglia) ovvero dalla “malattia” mentale alla “salute” mentale: il problema dello stigma
 – l family burden ed il caregiver

16 marzo – dalle 15 alle 18
 – La malattia, la disabilità e l’handicap: la normativa di riferimento (Legge 180/78, Legge 104 etc)
 – Organizzazione del Dipartimento di Salute Mentale e funzione del Centro di Salute Mentale nella ASL di Pescara
 – Strutture Riabilitative: individuazione, inserimento e dimissioni
 – Introduzione alla figura dell’Amministratore di Sostegno: la normativa di riferimento e la realtà in Abruzzo

21 marzo – dalle 15 alle 18
 – Cenni di riabilitazione e concetto di recovery in salute mentale
  – Insegnamento di abilità di comunicazione
 – Modelli e.b. di approccio al paziente
 – Discussione ed approfondimento

28 marzo – dalle 15 alle 16
 – Question time con la Dott.ssa Gina Vespucci, Direttrice Unità Operativa Complessa Centro di Salute Mentale Area Sud ASL Pescara

 

Formazione a cura di: dott.ssa Gina Vespucci, dott.ssa Lorella Evangelista, dott. Giuseppe Viani, dott. Giuseppe Di Stefano