




Caritas diocesana Pescara-Penne
Arcidiocesi di Pescara-Penne
L’accoglienza notturna presso la Cittadella è garantita grazie ad un servizio di prima e pronta accoglienza ed un servizio di seconda accoglienza strutturato a medio-lungo termine attraverso una progettazione individualizzata. Ogni anno, in media, vengono accolte nella struttura più di 200 persone senza dimora.
La prima e pronta accoglienza è garantita per un periodo continuativo di 28 giorni. I posti sono assegnati in base alle disponibilità, ma anche tenendo conto delle richieste precedentemente pervenute.
E’ il Centro di Ascolto diocesano che si occupa degli ingressi e delle prese in carico degli ospiti del dormitorio.
Chiunque abbia bisogno di un posto letto può dunque recarsi presso il Centro d’Ascolto diocesano, in via Gran sasso 59, il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 8:30 alle 9:30. In alternativa è possibile chiamare i numeri 085.6921292 – 391.7079089.
Al via i colloqui di selezione per la nuova edizione del Servizio Civile Universale. I candidati sono convocati presso il Centro Emmaus in Strada Colle San Donato, 56 a Pescara nei giorni e gli orari relativi ai singoli progetti per i quali è stata inviata domanda.
Il materiale necessario per l’ammissione al colloquio:
Elenco convocazioni per progetto:
Citizen for Future | 20 marzo ore 9:00
Welcome | 20 marzo ore 15:00
Apprendiamo | 21 marzo ore 9:00
Case per l’Inclusione (primo turno) | 29 marzo ore 9:00
Case per l’Inclusione (secondo turno) | 29 marzo ore 14:30
Case per l’Inclusione (terzo turno) | 30 marzo ore 9:00
4 appuntamenti nell’ambito del progetto POINT, giunto alla sua seconda edizione, e a cura di medici ed esperti del Centro di Salute Mentale area SUD della ASL Pescara per una full immersion di base sull’approccio alla salute mentale soprattutto in riferimento alle utenze dei servizi socio-assistenziali che, di frequente, svolgono accoglienza e accompagnamento proprio di persone con disagio psichico o conclamata patologia psichiatrica.
un’occasione per volontari e operatori per conoscere ed imparare a confrontarsi con gli aspetti riguardanti la salute mentale dei più fragili e delle loro esigenze sanitarie e socio-relazionali.
📅 14-16-21-28 marzo 2023
📍 Centro servizi per l’inclusione | Via Gran Sasso, 59 – Pescara
📋 Info e iscrizioni: 📱 350.9153499 (dal lun. al ven. dalle 8:30 alle 17:00) | 📧 centroascolto@caritaspescara.it
📜 Sarà rilasciato attestato di partecipazione
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI:
14 marzo – dalle 15 alle 18
– Cenni sull’evoluzione della condizione e del trattamento delle persone con patologia psichiatrica
– Gli aspetti sociali della malattia mentale ed il concetto di salute secondo l’OMS
– “Da vicino nessuno è normale” (Basaglia) ovvero dalla “malattia” mentale alla “salute” mentale: il problema dello stigma
– l family burden ed il caregiver
16 marzo – dalle 15 alle 18
– La malattia, la disabilità e l’handicap: la normativa di riferimento (Legge 180/78, Legge 104 etc)
– Organizzazione del Dipartimento di Salute Mentale e funzione del Centro di Salute Mentale nella ASL di Pescara
– Strutture Riabilitative: individuazione, inserimento e dimissioni
– Introduzione alla figura dell’Amministratore di Sostegno: la normativa di riferimento e la realtà in Abruzzo
21 marzo – dalle 15 alle 18
– Cenni di riabilitazione e concetto di recovery in salute mentale
– Insegnamento di abilità di comunicazione
– Modelli e.b. di approccio al paziente
– Discussione ed approfondimento
28 marzo – dalle 15 alle 16
– Question time con la Dott.ssa Gina Vespucci, Direttrice Unità Operativa Complessa Centro di Salute Mentale Area Sud ASL Pescara
Formazione a cura di: dott.ssa Gina Vespucci, dott.ssa Lorella Evangelista, dott. Giuseppe Viani, dott. Giuseppe Di Stefano
In occasione del Tempo di Quaresima, l’iniziativa diocesana “Quaresima di Carità” sarà dedicata ad una raccolta fondi presso le parrocchie in favore degli interventi di sostegno alle popolazioni di Turchia e Siria duramente colpite dal devastante terremoto.
Le donazioni pervenute confluiranno poi nella colletta nazionale indetta dalla CEI per il 26 marzo prossimo (V di Quaresima).
L’iniziativa si affianca alla già avviata campagna di raccolta fondi istituita da Caritas le cui modalità di adesione sono consultabili cliccando qui
Leggi qui il messaggio per la Quaresima del direttore, Corrado De Dominicis
“Verso casa” è il report finale del progetto Aedes. Il progetto, nato nell’ambito delle azioni di contrasto alla povertà abitativa, ha avuto come obiettivo principale quello di attivare percorsi finalizzati a soddisfare le molteplici richieste di sostegno all’abitare, attraverso la creazione di nuovi modelli di intervento e azioni di ascolto, advocacy e animazione.
A causa dell’allerta meteo prevista per la giornata di domani, in accordo con il Comune di Montesilvano, si comunica che, in via precauzionale, la XVIII edizione della Marcia per la Pace è rinviata a sabato 4 febbraio 2023.
Resteranno invariati orari, luoghi e itinerario.
Dopo un anno che ci ha visti costretti, a causa delle precauzioni sanitarie dovute alla pandemia, ad una marcia virtuale svolta dagli studi di Radio Speranza con una settimana di eventi ed ospiti, per il 2023 la Marcia per la Pace torna fisicamente per le strade della nostra Arcidiocesi con la sua XVIII^ edizione dal titolo “Nessuno può salvarsi da solo” (leggi il messaggio di Papa Francesco per la 56^ Giornata Mondiale della Pace).
Sarà il borgo di Montesilvano Colle (Pe), sabato 21 gennaio, a fare da cornice all’importante manifestazione della Chiesa di Pescara-Penne, un corteo che si snoderà con le sue tappe per riflettere, attraverso importanti testimonianze, sul difficile momento storico che stiamo vivendo e sul ruolo di tutti noi come costruttori di Pace.
Il 15 dicembre 2022 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha emanato un Bando volontari per la selezione di 71.550 giovani da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero.
Caritas Italiana vede finanziati complessivamente 181 progetti in Italia, per un totale di 1.663 posti, e 10 progetti all’estero per 46 posti. Tutti i progetti proposti dalla Caritas Italiana hanno una durata di 12 mesi. La scadenza per le domande da parte dei giovani è indicata al 10 febbraio 2023 alle ore 14.00 20 febbraio 2023 alle ore 14:00 come da proroga.
La Caritas diocesana di Pescara-Penne è in campo con 4 progetti per 21 posti disponibili.
Per tutte le informazioni sui progetti e le modalità per presentare la propria candidatura cliccare qui
Anche per questo Natale tornano le iniziative di Arcidiocesi e Caritas attraverso le consuete iniziative “Vino Solidale” e “Insieme a te”.
Fino ad esaurimento scorte, sarà possibile ricevere confezioni da due bottiglie di vino della prestigiosa azienda vinicola Marramiero a fronte di un contributo volontario per sostenere insieme i progetti di solidarietà della Chiesa di Pescara-Penne. Per info e prenotazioni scrivere a nelmondo@caritaspescara.it
Per offrire invece un po’ del proprio tempo al fianco dei più fragili, è possibile aderire all’iniziativa “Insieme a te” per svolgere attività di volontariato nelle nostre strutture durante il periodo delle festività natalizie. Per partecipare a questa iniziativa scrivere a volontariato@caritaspescara.it
“Ecco il dono che troviamo a Natale: scopriamo con stupore che il Signore è tutta la gratuità possibile, tutta la tenerezza possibile. La sua gloria non ci abbaglia, la sua presenza non ci spaventa. Nasce povero di tutto, per conquistarci con la ricchezza del suo amore.” [Papa Francesco]