Archivi della categoria: Notizie

Procedura per ingressi accoglienza notturna

Presa in carico persone senza dimora: procedura di richiesta per dormitorio Cittadella dell’Accoglienza

L’accoglienza notturna presso la Cittadella è garantita grazie ad un servizio di prima e pronta accoglienza ed un servizio di seconda accoglienza strutturato a medio-lungo termine attraverso una progettazione individualizzata. Ogni anno, in media, vengono accolte nella struttura più di 200 persone senza dimora.

La prima e pronta accoglienza è garantita per un periodo continuativo di 28 giorni. I posti sono assegnati in base alle disponibilità, ma anche tenendo conto delle richieste precedentemente pervenute.

E’ il Centro di Ascolto diocesano che si occupa degli ingressi e delle prese in carico degli ospiti del dormitorio.

Chiunque abbia bisogno di un posto letto può dunque recarsi presso il Centro d’Ascolto diocesano, in via Gran sasso 59, il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 8:30 alle 9:30. In alternativa è possibile chiamare i numeri 085.6921292 – 391.7079089.

Servizio Civile: colloqui di selezione

Online le convocazioni dei giovani candidati suddivise per progetto

Al via i colloqui di selezione per la nuova edizione del Servizio Civile Universale. I candidati sono convocati presso il Centro Emmaus in Strada Colle San Donato, 56 a Pescara nei giorni e gli orari relativi ai singoli progetti per i quali è stata inviata domanda.

Il materiale necessario per l’ammissione al colloquio:

  • Documento d’identità
  • Codice fiscale/tessera sanitaria
  • Curriculum Vitae aggiornato e riportante la seguente dicitura: Il/la sottoscritto/a_______________ consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae corrispondono a verità.

Elenco convocazioni per progetto:

Citizen for Future | 20 marzo ore 9:00

Welcome | 20 marzo ore 15:00

Apprendiamo | 21 marzo ore 9:00

Case per l’Inclusione (primo turno) | 29 marzo ore 9:00

Case per l’Inclusione (secondo turno) | 29 marzo ore 14:30

Case per l’Inclusione (terzo turno) | 30 marzo ore 9:00

 

Quaresima di Carità 2023

In aiuto delle popolazioni di Turchia e Siria

In occasione del Tempo di Quaresima, l’iniziativa diocesana “Quaresima di Carità” sarà dedicata ad una raccolta fondi presso le parrocchie in favore degli interventi di sostegno alle popolazioni di Turchia e Siria duramente colpite dal devastante terremoto.

Le donazioni pervenute confluiranno poi nella colletta nazionale indetta dalla CEI per il 26 marzo prossimo (V di Quaresima).

L’iniziativa si affianca alla già avviata campagna di raccolta fondi istituita da Caritas le cui modalità di adesione sono consultabili cliccando qui


Leggi qui il messaggio per la Quaresima del direttore, Corrado De Dominicis

Aggiornamenti terremoto Turchia Siria

Sono trascorsi sei mesi dalle scosse di terremoto che hanno sconvolto Siria e Turchia. L’occasione per fare un primo bilancio della situazione e delle attività messe in atto grazie alle risorse messe a disposizione dalla CEI, alle offerte raccolte a seguito della Colletta nazionale, all’intervento di Caritas Italiana e della rete Caritas internazionale.

Continua a leggere su Caritas.it

Aggiornato il 4 agosto 2023


Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento, tra cui una molto forte, di magnitudo 7,7.  Oltre 17mila i morti accertati, ancora migliaia le persone intrappolate sotto le macerie. Drammatica anche la condizione dei sopravvissuti, che hanno bisogno di tutto, alle prese con le difficoltà del reperimento di cibo e acqua, e per le rigide condizioni climatiche.

«Il mio pensiero va, in questo momento, alle popolazioni della Turchia e della Siria duramente colpite dal terremoto, che ha causato migliaia di morti e di feriti – ha detto nell’Udienza generale di mercoledì 8 febbraio, papa Francesco -. Con commozione prego per loro ed esprimo la mia vicinanza a questi popoli, ai familiari delle vittime e a tutti coloro che soffrono per questa devastante calamità. Ringrazio quanti si stanno impegnando per portare soccorso e incoraggio tutti alla solidarietà con quei territori, in parte già martoriati da una lunga guerra. Preghiamo insieme perché questi nostri fratelli e sorelle possano andare avanti, superando questa tragedia, e chiediamo alla Madonna che li protegga».

Facendo proprio l’appello di Papa Francesco, la Presidenza della CEI, a nome dei Vescovi italiani, ha rinnovato “profonda partecipazione alle sofferenze e ai problemi delle popolazioni di Turchia e Siria provate dal terremoto. Per far fronte alle prime urgenze e ai bisogni essenziali di chi è stato colpito da questa calamità, la CEI ha disposto un primo stanziamento di 500.000 euro dai fondi dell’8xmille per iniziative di carità di rilievo nazionale. Tale somma sarà erogata tramite Caritas Italiana, già attiva per alleviare i disagi causati dal sisma e a cui è affidato il coordinamento degli interventi locali”.

Puoi sostenere direttamente gli interventi Caritas attraverso una donazione specificando nella causale “Terremoto Turchia Siria 2023”:

Conto corrente bancario:
Intestato
Fondazione Caritas Onlus
IBAN IT15A0843415401000000005133
presso la Banca di Credito Cooperativo di Cappelle sul Tavo

Maggiori info www.caritas.it

Da martedì 21 febbraio è possibile contribuire anche attraverso l’iniziativa “Quaresima di Carità” presso le parrocchie della diocesi. Le donazioni raccolte andranno a confluire nella colletta nazionale indetta dalla CEI per domenica 26 marzo 2023 (V di Quaresima).

Aggiornato il 20 febbraio 2023

Marcia per la Pace, pronta la 18^ edizione

Dopo un anno che ci ha visti costretti, a causa delle precauzioni sanitarie dovute alla pandemia, ad una marcia virtuale svolta dagli studi di Radio Speranza con una settimana di eventi ed ospiti, per il 2023 la Marcia per la Pace torna fisicamente per le strade della nostra Arcidiocesi con la sua XVIII^ edizione dal titolo “Nessuno può salvarsi da solo” (leggi il messaggio di Papa Francesco per la 56^ Giornata Mondiale della Pace).

Sarà il borgo di Montesilvano Colle (Pe), sabato 21 gennaio, a fare da cornice all’importante manifestazione della Chiesa di Pescara-Penne, un corteo che si snoderà con le sue tappe per riflettere, attraverso importanti testimonianze, sul difficile momento storico che stiamo vivendo e sul ruolo di tutti noi come costruttori di Pace.

A guidare la Marcia sarà il nostro Arcivescovo, S.E. Mons. Tommaso Valentinetti.
Raduno fissato alle ore 17:00 presso il piazzale della Chiesa “Madonna della neve” in Montesilvano Colle e partenza della Marcia alle ore 17:30.

EDIT 18/01/2023
In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso il Pala Dean Martin di Montesilvano (Pe).

Bando Servizio Civile Universale 2022

Online il bando per 21 posti disponibili in Caritas Pescara-Penne

Il 15 dicembre 2022 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha emanato un Bando volontari per la selezione di 71.550 giovani da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero.

Caritas Italiana vede finanziati complessivamente 181 progetti in Italia, per un totale di 1.663 posti, e 10 progetti all’estero per 46 posti. Tutti i progetti proposti dalla Caritas Italiana hanno una durata di 12 mesi. La scadenza per le domande da parte dei giovani è indicata al 10 febbraio 2023 alle ore 14.00 20 febbraio 2023 alle ore 14:00 come da proroga.

La Caritas diocesana di Pescara-Penne è in campo con 4 progetti per 21 posti disponibili. 

Per tutte le informazioni sui progetti e le modalità per presentare la propria candidatura cliccare qui

Appuntamento col Natale Solidale 2022

Anche per questo Natale tornano le iniziative di Arcidiocesi e Caritas attraverso le consuete iniziative “Vino Solidale” e “Insieme a te”.

Fino ad esaurimento scorte, sarà possibile ricevere confezioni da due bottiglie di vino della prestigiosa azienda vinicola Marramiero a fronte di un contributo volontario per sostenere insieme i progetti di solidarietà della Chiesa di Pescara-Penne. Per info e prenotazioni scrivere a nelmondo@caritaspescara.it

Per offrire invece un po’ del proprio tempo al fianco dei più fragili, è possibile aderire all’iniziativa “Insieme a te” per svolgere attività di volontariato nelle nostre strutture durante il periodo delle festività natalizie. Per partecipare a questa iniziativa scrivere a volontariato@caritaspescara.it

“Ecco il dono che troviamo a Natale: scopriamo con stupore che il Signore è tutta la gratuità possibile, tutta la tenerezza possibile. La sua gloria non ci abbaglia, la sua presenza non ci spaventa. Nasce povero di tutto, per conquistarci con la ricchezza del suo amore.” [Papa Francesco]

Guardare al futuro delle aree interne

E' online la pubblicazione "(Ri)abitare il futuro", la fotografia delle aree interne al centro del progetto AIR - Area Investire e Ricostruire

(Ri)abitare il futuro è il report di 15 mesi di attività delle Caritas diocesane di Pescara-Penne e Teramo-Atri nelle aree interne delle due diocesi coinvolte.

Con il progetto “A.I.R.- Area: Investire e Ricostruire”, finanziato dai fondi 8xMille, le équipe Caritas, si sono adoperate nel ridare un’anima ai luoghi e alle comunità delle aree interne delle province di Pescara e di Teramo.

«Il frutto del lavoro delle due Chiese locali, quella di Pescara e quella di Teramo e delle Caritas diocesane e parrocchiali delle aree interne della provincia aprutine» – ha dichiarato mons. Valentinetti, delegato della Conferenza Episcopale Abruzzese Molisana per il servizio della carità e arcivescovo metropolita di Pescara-Penne «Antichi confini uniscono Pescara e Teramo nella vallata del Vomano e del Fino e continuano a tenere insieme due realtà ecclesiali nel lavoro pastorale e sociale a favore di chi bussa alle nostre porte».

Obiettivo e desiderio della pubblicazione è quello di divenire oggetto di discussione pubblica e di finire in qualche modo nelle mani dei decisori politici, affinché nelle loro attività di programmazione della spesa pubblica, della locazione di fondi, possano tener conto del punto di vista degli abitanti dei territori.

Vai alla pagina della pubblicazione: (Ri)abitare il futuro

Un viaggio attraverso i sapori del mondo

Cosa bolle in pentola?… E cosa frigge in padella?… E ancora, cosa cuoce nel forno?
“Taste the World” è una vera e propria raccolta di ricette di cucina etnica con tutorial video di piatti tipici di Somalia, Yemen, Nigeria, Pakistan, Marocco e Bangladesh, a cura dei ragazzi e delle ragazze accolti nel nostro centro SAI LapeDream di Pescara.
Scoprite tutto sul nostro canale YouTube
Ne vedrete delle belle, anzi, delle buone!