Archivi della categoria: Notizie

“Sincronizziamoci” su orientamento e formazione

AVVISO DI SELEZIONE per Percorso di orientamento e formazione GRATUITO “SINCRONIZZIAMOCI” 

SMILE Abruzzo, Organismo di Formazione Accreditato presso la Regione Abruzzo, Codice accreditamento F053-A-04022011-A00DEF-X, in collaborazione con i partner componenti l’ATS del Progetto “SINCRO Vestina – Sentieri INclusivi di Cittadinanza sulla ROtta Vestina”, organizza un percorso gratuito per favorire il reinserimento formativo e/o l’inserimento lavorativo di giovani NEET attraverso un percorso di sviluppo delle proprie competenze personali al fine di auto-orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione.
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIBILITA’: N. 20 giovani dell’Area Vestina, fuoriusciti dal percorso scolastico o intenzionati a farlo, in possesso del diploma di Licenza Media, che abbiano assolto – o che siano in procinto di assolvere – il diritto-dovere all’istruzione.

Percorso gratuito per favorire il reinserimento formativo e/o l’inserimento lavorativo di giovani NEET attraverso un percorso di sviluppo delle proprie competenze personali al fine di auto-orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione.

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIBILITA’: N. 20 giovani dell’Area Vestina, fuoriusciti dal percorso scolastico o intenzionati a farlo, in possesso del diploma di Licenza Media, che abbiano assolto – o che siano in procinto di assolvere – il diritto-dovere all’istruzione.
DURATA e Articolazione del corso: 100 ore di formazione in aula e laboratori esperienziali, di cui 4 ore di  orientamento individuale, presso l’Istituto Tecnico Statale “G. MARCONI” di Penne (PE).
– Per iscrizioni ed informazioni rivolgersi a Associazione SPAZI DI PROSSIMITA’ | Tel: 327 5321144 – Email: sincrovestina@gmail.com
– LE DOMANDE DI ISCRIZIONE DOVRANNO PERVENIRE a sincrovestina@gmail.com ENTRO IL TERMINE ULTIMO DEL 02.04.2025
– Qualora le domande di iscrizione pervenute superassero i numeri di posti disponibili, i candidati dovranno sostenere le prove di selezione consistenti in colloqui individuali.

Per ulteriori info e dettagli consulta e scarica il bando cliccando qui

Convocazione colloqui di selezione Servizio Civile Universale 2024

Tutti i candidati che hanno presentato domanda per uno dei progetti della Caritas Italiana nelle sedi di Pescara sono convocati per le procedure selettive che si svolgeranno secondo il calendario in calce. 

Per ogni giornata la selezione avrà luogo secondo queste modalità:

·         Convocazione ore 8:45

·         Prima parte della valutazione ore 9:00

·         Colloqui individuali ore 9:30

SOLO per il progetto “C.A.S.A.” i colloqui si svolgeranno anche di pomeriggio ai seguenti orari:

·         Convocazione ore 14:45

·         Prima parte della valutazione ore 15:00

·         Colloqui individuali ore 15:30

Le convocazioni per tutte le giornate sono presso il Centro Emmaus (Salone “Mons. Iannucci”) sito in Strada Colle San Donato, 56 a Pescara.

Il materiale necessario per l’ammissione al colloquio:

  • Documento d’identità
  • Codice fiscale/tessera sanitaria
  • Curriculum Vitae aggiornato e riportante la seguente dicitura: Il/la sottoscritto/a_______________ consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae corrispondono a verità.

La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta alla selezione nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura (art. 6 del Bando). Pertanto, in caso di impossibilità ad essere presenti alle giornate di selezione per malattia o gravi motivi, al fine di evitare l’esclusione dal bando, CONTATTARE LA SEGRETERIA al seguente indirizzo mail: info@caritaspescara.it -Tel. 085.4510386

·         Progetto “C.A.S.A”
20 marzo 2025 presso il Centro Emmaus di Pescara, Strada Colle San Donato 56
N.B. Il progetto “C.A.S.A.” è l’unico che svolgerà le selezioni sia di mattino che di pomeriggio, pertanto arriverà via mail a tutti i candidati indicazione su quale fascia oraria presentarsi.
·         Progetto “We People”
25 marzo 2025 presso il Centro Emmaus di Pescara, Strada Colle San Donato 56
·         Progetto “Together”
26 marzo 2025 presso il Centro Emmaus di Pescara, Strada Colle San Donato 56
·         Progetto “Walk On!”
31 marzo 2025 presso il Centro Emmaus di Pescara, Strada Colle San Donato 56

Corso base Volontari 2025

La Caritas promuove il volontariato, sia singolo che organizzato, nelle diverse aree dei bisogni della diocesi.

 

C’è la possibilità di fare esperienze di servizio comunitario per gruppi giovanili previo accordo.

La Caritas Pescara-Penne per ogni anno pastorale propone il Corso base di formazione al volontariato. La formazione è indirizzata non solo a quanti desiderano impegnarsi nei centri Caritas, ma anche a coloro interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato.

Per il 2025 il corso si svolgerà in 6 incontri a partire dal 4 febbraio, dalle 19:00 alle 20:15, presso il salone della Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II” – Via Alento, 39, Pescara.

Per info e iscrizioni scrivere via e-mail all’indirizzo volontariato@caritaspescara.it entro il 1° febbraio 2025.

Chi lo desidera, al termine del corso, potrà operare come volontario nelle opere segno e progetti della Caritas a livello diocesano in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, delle famiglie, dei malati di Aids.

 

Condividi anche tu, donando un po’ del tuo tempo.
Diventa volontario!

Servizio Civile Universale 2024/25

Bando Servizio civile universale 2024
EDIT (17/02/2025): proroga della scadenza per la presentazione delle domande al 27 febbraio ore 14:00

Il 18 dicembre 2024 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato un Bando volontari per la selezione di 62.549 giovani da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. La scadenza per le domande da parte dei giovani è fissata al 18 febbraio 2025 alle ore 14.00  27 febbraio 2025 alle ore 14:00 (come da proroga).

In questo bando Caritas Italiana è titolare complessivamente di 137 progetti in Italia, per un totale di 1.386 posti, e 9 progetti all’estero per 44 posti. Tutti i progetti proposti dalla Caritas Italiana hanno una durata di 12 mesi. Tutte le informazioni tecniche sul Bando sono disponibili sul sito del Servizio Civile.

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone a questo link. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

A questo link le informazioni specifiche su come si accede ai progetti di servizio civile della Caritas Italiana (sistema di selezione). Le selezioni verranno effettuate presso le singole Caritas diocesane che propongono i progetti. Per i progetti all’estero “Caschi Bianchi” le selezioni verranno effettuate in presenza a Roma, presso la sede di Caritas Italiana.

Sono 23 i posti disponibili presso la Caritas diocesana di Pescara-Penne, suddivisi tra i seguenti progetti (clicca sui progetti e scopri di più):

Natale Solidale: sosteniamo insieme i progetti di solidarietà della Diocesi

"Insieme a Te", "Vino Solidale" e "Un pasto sotto l'albero": tre occasioni per essere vicini ai più fragili

Si rinnova anche per quest’anno il Natale Solidale con le iniziative della Chiesa di Pescara-Penne. Attraverso la Caritas diocesana sarà possibile dare il proprio contributo con le tre occasioni pensate in questo tempo di festività:

INSIEME A TE

Sarà possibile donare il proprio tempo in favore degli accolti della Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II” partecipando come volontari, per tutto il periodo delle festività natalizie e oltre, alle attività quotidiane della struttura come mensa e animazione, mettendosi a disposizione di chi è solo e in difficoltà.

Per aderire scrivere via e-mail all’indirizzo volontariato@caritaspescara.it


VINO SOLIDALE

Con un contributo, sarà possibile ricevere confezioni da n.2 bottiglie di vino della rinomata azienda vinicola Marramiero. Il contributo offerto per ogni confezione andrà a sostenere i progetti in favore delle attività di Caritas Italiana e Caritas Gerusalemme per l’Emergenza Terra Santa.

Per aderire e prenotare scrivere via e-mail all’indirizzo nelmondo@caritaspescara.it


UN PASTO SOTTO L’ALBERO

Con soli 5 Euro sarà possibile donare un pasto per gli accolti della mensa della Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II”.

Donazioni tramite PayPal – Conto corrente postale – Bonifico bancario (le donazioni attraverso conto corrente postale e bonifico danno la possibilità di usufruire della deducibilità fiscale) – Causale: donazione pasto mensa Natale 2024 | Per donare clicca qui 

Giornata Mondiale dei Poveri 2024

«La preghiera del povero sale fino a Dio» (cfr Sir 21,5). È il titolo della Giornata mondiale dei Poveri che celebreremo il prossimo 17 novembre 2024 nella sua VIII edizione.

Papa Francesco, che ha voluto questa giornata, ha fin da subito chiarito il fine di questa iniziativa: «Desidero che le comunità cristiane, nella settimana precedente la Giornata Mondiale dei Poveri, si impegnino a creare tanti momenti di incontro e di amicizia, di solidarietà e di aiuto concreto. In questa domenica, se nel nostro quartiere vivono dei poveri che cercano protezione e aiuto, avviciniamoci a loro: sarà un momento propizio per incontrare il Dio che cerchiamo. Secondo l’insegnamento delle Scritture accogliamoli come ospiti privilegiati alla nostra mensa; potranno essere dei maestri che ci aiutano a vivere la fede in maniera più coerente. Con la loro fiducia e disponibilità ad accettare aiuto, ci mostrano in modo sobrio, e spesso gioioso, quanto sia decisivo vivere dell’essenziale e abbandonarci alla provvidenza del Padre» e aggiunge «A fondamento delle tante iniziative concrete che si potranno realizzare in questa Giornata ci sia sempre la preghiera».

 

Materiali e strumenti per l’animazione:
  • Per leggere/scaricare il messaggio integrale del Santo Padre CLICCA QUI
  • Per scaricare introduzione alla celebrazione e proposte per la preghiera dei fedeli CLICCA QUI
  • Per scaricare il sussidio per l’animazione realizzato da Caritas Italiana CLICCA QUI

 

Ecco le nostre iniziative sul territorio per domenica 17 novembre:

– Dalle 8:00 alle 10:00 – Colazione organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio
c/o Parrocchia San Giuseppe in via Matese 1, Pescara

– Ore 12:15 – Pranzo comunitario con le Comunità dell’Associazione Papa Giovanni XXIII
c/o Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II” in via Alento 39, Pescara

Durante il pranzo avremo con noi l’intervento musicale del duo “I Lupi della Majella”.

Al termine del pranzo, invece, gli accolti del progetto POINT daranno vita ad una mostra/performance interattiva molto profonda dal titolo “IO SONO POVERO…E TU?”, in cui ognuno rappresenterà in maniera dinamica la propria povertà, rendendo lo spettatore partecipe e attivo, nella posizione di sperimentare egli stesso quella povertà, condividerla e diventarne parte.

Per partecipare a questa giornata di comunione e vicinanza con i nostri Fratelli e Sorelle più fragili, è necessario comunicare la propria adesione entro e non oltre mercoledì 13 novembre, via mail all’indirizzo volontariato@caritaspescara.it

Seminando la Pace

Un ciclo di incontri in Diocesi per riflettere e confrontarci sul tema della Pace

Per tutto l’anno, con cadenza periodica, nella nostra Arcidiocesi presenteremo il ciclo di incontri “Seminando la Pace” in cui, attraverso incontri, eventi e conferenze rifletteremo insieme e ci confronteremo con la cittadinanza su tutti i temi e le sfumature che riguardano il concetto di “Pace”. Ogni appuntamento vedrà la collaborazione dei diversi Uffici Pastorali Diocesani e di altre realtà del territorio che ci accompagneranno in questo viaggio.

Tutti gli aggiornamenti saranno presenti su questo sito e sui nostri social come Facebook, Instagram e X.

 

III° APPUNTAMENTO

Sabato 13 aprile dalle ore 16:00, presso il Teatro Sant’Andrea di Pescara: “A.I. e Pace – In dialogo sull’Intelligenza Artificiale”, evento organizzato e promosso in collaborazione con la Consulta di Pastorale Giovanile.

– Ore 16:00 – Accoglienza

– Ore 16:30 – Talk con don Alessio De Fabritiis, Professore di Teologia e tecnologia presso ISSR “G. Toniolo”, esperto della galassia postumana, e Riccardo De Vecchis, Ingegnere e Responsabile tecnico dell’Area Business Intelligence presso ENGAGE

– Ore 18:00 – Testimonianza di Ivan Andreis, Apostolato digitale di Torino

– Ore 18:45 – Talk + Live unplugged del gruppo “The Sun”

Ingresso gratuito con prenotazione necessaria: biglietti disponibili dal 3 aprile su eventbrite.it Ingresso consentito non oltre le 16:45 pena la perdita della prenotazione. Info: young@caritaspescara.it


II° APPUNTAMENTO

Sabato 24 febbraio alle 17:30 presso libreria “Primo Moroni”, via dei Peligni, 93, Pescara. In collaborazione con la libreria “Primo Moroni”, presentazione del libro “Disarmati. Paesi senza esercito e altre strategie di pace” e incontro con l’autore Riccardo Bottazzo.

L’incredibile storia dei Paesi che hanno rinunciato all’esercito:

Nella prima parte Riccardo Bottazzo presenta la storia e l’attuale situazione dei Paesi che vivono e prosperano senza fanti e carri armati. Mentre  nella La seconda approfondisce, grazie ai contributi di esponenti del mondo pacifista, il rapporto tra l’apparato delle forze armate e questioni di stretta attualità come i cambiamenti climatici, il diritto internazionale, le guerre, i bilanci statali, la libertà individuale e altre ancora.

Per informazioni: info@caritaspescara.it


I° APPUNTAMENTO

Venerdì 19 gennaio alle 18:30, presso la Biblioteca diocesana “Carlo Maria Martini”, appuntamento con il primo evento del ciclo di incontri dal titolo “Seminando la Pace” organizzati dall’Arcidiocesi di Pescara-PenneCaritas diocesana e Ufficio di Pastorale Ecumenica e per il dialogo interreligioso, promotori di questo primo appuntamento, invitano la cittadinanza ad un dialogo e confronto tra religioni come passo decisivo per la costruzione della Pace.

Introduce S.E. Mons. Tommaso Valentinetti – Arcivescovo di Pescara-Penne;

Intervengono Mariangela Falà – Buddologa – e Moustapha Batzami – Imam di Teramo.

Per informazioni: info@caritaspescara.it

Giornata Mondiale dei Poveri 2023

«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7). È il titolo della Giornata mondiale dei Poveri che il 19 novembre 2023 si celebra per la settima volta nelle nostre comunità. È un appuntamento, spiega papa Francesco, «che progressivamente la Chiesa sta radicando nella sua pastorale, per scoprire ogni volta di più il contenuto centrale del Vangelo». Infatti «ogni giorno siamo impegnati nell’accoglienza dei poveri, eppure non basta. Un fiume di povertà attraversa le nostre città e diventa sempre più grande fino a straripare; quel fiume sembra travolgerci, tanto il grido dei fratelli e delle sorelle che chiedono aiuto, sostegno e solidarietà si alza sempre più forte».

Ecco perché nella domenica che precede la festa di Gesù Cristo Re dell’Universo siamo chiamati ad accogliere il dono e a rinnovare un duplice impegno: vivere la povertà e servire i poveri. «Non distogliere lo sguardo dal povero» è un’espressione tratta dal libro di Tobia (4,7) dove si racconta di come Tobia, nel momento della prova, scopra la propria povertà, che lo rende capace di riconoscere i poveri.

Papa Francesco, nel suo messaggio, fa riferimento al momento storico che stiamo vivendo. Esso non favorisce l’attenzione verso i più poveri. A maggior ragione siamo tutti chiamati a riconoscerci poveri e a metterci al servizio gli uni degli altri.

Per leggere/scaricare il MESSAGGIO INTEGRALE del Santo Padre CLICCA QUI

Per scaricare il sussidio per l’animazione realizzato da Caritas Italiana CLICCA QUI

SINCRO VESTINA: ricerca di educatori e animatori

EDIT 11/09/2023

A causa di un refuso al foglio 3 dell’ALLEGATO 1 e al foglio 3 dell’ALLEGATO 2, è stato indicato un indirizzo e-mail non corretto, a differenza di quello corretto – ovvero spazidiprossimita@gmail.com – indicato nel testo sottostante.

A tal proposito si rende disponibile di seguito la nuova modulistica con gli allegati per le candidature e si posticipa la scadenza delle stesse a martedì 12/09/2023 alle ore 13:00.

ALLEGATO 1 – Avviso long list (edit)

ALLEGATO 2 – Domanda (edit)

Si precisa altresì che le domande inviate fino ad ora all’indirizzo corretto spazidiprossimita@gmail.com sono valide e sono state regolarmente prese in carico dal personale deputato alla raccolta delle candidature.


Risiedi in uno dei comuni dell’area Vestina?

Hai facilità a rapportarti con gli altri e nella costruzione di relazioni empatiche?

Ti senti a tuo agio nel lavorare e trascorrere il tuo tempo con i ragazzi?

Se pensi di avere questi requisiti professionali e umani, prendi visione e compila i file che trovi in allegato (Allegati 1 e 2) e invia il tuo Curriculum Vitae, una lettera motivazionale ed eventuali referenze  all’indirizzo di posta ordinario spazidiprossimita@gmail.com entro e non oltre l’11 SETTEMBRE 2023 il 12 SETTEMBRE 2023 alle ore 13:00.

L’Associazione Spazi di Prossimità sta cercando educatori ed animatori ambosessi per il progetto“SINCRO VESTINA: Sentieri INclusivi di Cittadinanza sulla ROtta Vestina”: 2 HUB che si apriranno nei comuni di Montebello di Bertona e Loreto Aprutino. Il lavoro sarà finalizzato alla programmazione culturale e formativa dei centri incentivando le attività di aggregazione e di crescita, anche informale, di giovani di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, per un maggiore sviluppo delle capacità attitudinali e complementari all’attività educativa scolastica.

Mansioni richieste:

  • Gestione dei 2 HUB
  • Organizzazione eventi, attività e laboratori all’interno degli HUB e all’esterno nei comuni dell’area Vestina
  • Servizio di doposcuola all’interno degli HUB
  • Coordinamento n. 2 percorsi formativi destinati ai NEET da realizzare all’interno degli HUB in collaborazione con l’Associazione SMILE.

Periodo:

Ottobre 2023 – Giugno 2025

Sedi:

Loreto Aprutino e Montebello di Bertona


ALLEGATO 1 – Avviso long list

ALLEGATO 2 – Domanda

Avviso: chiusure estive di alcuni servizi

Di seguito i servizi e i relativi giorni di chiusura nel mese di agosto 2023:

 

Emporio della Solidarietà di Pescara: chiuso dal 10 al 20 agosto compresi

Emporio della Solidarietà di Montesilvano: chiuso 15 e 16 agosto

Centro d’Ascolto diocesano: chiuso 14 e 15 agosto

Mensa di Montesilvano: chiusa 15 agosto

Servizio docce: chiuso 15 agosto

Uffici amministrativi e direzionali: chiusi dal 14 al 20 agosto compresi

 

Si avvisa inoltre che la Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II” di Pescara non effettuerà nessuna chiusura e sarà regolarmente attiva anche per tutto il mese di agosto.