Archivi

Scacco matto | Strategie, risultati e percorsi del progetto POINT

Il racconto dell’esperienza della terza edizione del progetto POINT – Percorsi di Orientamento e Integrazione – della Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne Onlus, sostenuto dal Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo, che ha offerto la possibilità a beneficiari della Caritas diocesana e a pazienti in carico ai Servizi Sociali del Comune di Pescara, al CSM e SERD di Pescara, di partecipare a percorsi di orientamento lavorativo e abitativo, oltre che ad attività esperienziali tese a creare o implementare la rete sociale, l’empowerment personale e le skills necessarie a una maggiore autonomia personale.

Clicca qui per accedere alla pubblicazione

Cantieri di Gratuità, al via i corsi per i volontari

La Caritas promuove il volontariato, sia singolo che organizzato, nelle diverse aree dei bisogni della diocesi.

 

C’è la possibilità di fare esperienze di servizio comunitario per gruppi giovanili previo accordo.

La Caritas Pescara-Penne per ogni anno pastorale propone il Corso base di formazione al volontariato. La formazione è indirizzata non solo a quanti desiderano impegnarsi nei centri Caritas, ma anche a coloro interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato.

Per l’Anno Pastorale 2025/2026 sono ben 3 i corsi a cui poter partecipare per svolgere al meglio il servizio in Caritas:

  • CORSO BASE PER NUOVI VOLONTARI

6 incontri – iscrizioni entro 10 ottobre

14, 21 e 28 ottobre dalle 18:30 alle 20:00

4 novembre dalle 18:30 alle 20:00

Tirocinio: 11 e 18 novembre (orario da concordare durante il corso)

  • CORSO SULL’ASCOLTO

4 incontri – iscrizioni entro 17 ottobre

22 e 29 ottobre dalle 18:30 alle 20:00

5 e 12 novembre dalle 18:30 alle 20:00

  • CORSO DI FORMAZIONE SU OSPO WEB E PRIVACY

2 incontri – iscrizioni entro 14 novembre

19 e 26 novembre dalle 18:30 alle 20:00


Tutti i corsi si svolgeranno presso il Salone Iannucci del Centro Emmaus a Pescara in Strada Colle San Donato, 56

E’ possibile iscriversi a uno o più corsi compilando il form accessibile a questo link https://shorturl.at/9h6iy

INFO: 338.9011334 | Martedì dalle 10:00 alle 12:00 e Giovedì dalle 15:00 alle 17:00


Chi lo desidera, al termine del corso, può operare come volontario nelle opere segno e progetti della Caritas a livello diocesano in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, delle famiglie, dei malati di Aids.

E’ comunque possibile richiedere informazioni per diventare volontari/e e offrire un po’ del proprio tempo in favore dei più fragili scrivendo via mail all’indirizzo volontariato@caritaspescara.it

 

Condividi anche tu, donando un po’ del tuo tempo.
Diventa volontario!

N.2 operatori di sportello per progetto S.O.L.E.I.L.

SCADENZA ANNUNCIO: 07/10/2025

CONTRATTI: co.co.co e prestazioni professionali (durata 12 mesi)

SEDE DI LAVORO: Chieti e provincia

FIGURE CERCATE:

  • N. 1 operatore di sportello per attività di promozione di misure per l’integrazione lavorativa: bilancio di competenze | orientamento individuale e PAI con esperienza nel settore
  • N. 1 operatore di Sportello PAS (Punto di Accesso ai Servizi)

MANSIONI RICHIESTE:

  • Attività di promozione di misure per l’integrazione lavorativa: bilancio di competenze, orientamento individuale e PAI con esperienza nel settore
  • Attività relativa a Sportello PAS (Punto di Accesso ai Servizi)

CARATTERISTICHE RICHIESTE:

  • Esperienza nel settore dell’inclusione lavorativa per utenza svantaggiata
  • Predisposizione all’ascolto
  • Conoscenza di una o più lingue straniere
  • Disponibilità a lavorare sul territorio di Chieti

Inviare curriculum vitaelettera motivazionale ed eventuali referenze all’indirizzo candidature@caritaspescara.it

Bilancio Sociale 2024

 

“In cammino” è il titolo del Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne Onlus.

La dodicesima edizione del lavoro che si caratterizza come la fotografia delle attività attraverso opere segno, servizi, progetti e animazione pastorale, con particolare attenzione a diverse tematiche che compongono il nostro tessuto sociale, evidenziando i bisogni rilevati e gli interventi messi in atto nell’incontro con persone, famiglie, luoghi e situazioni di fragilità sociale ed economica nel territorio. L’edizione 2024 cade nel 25° anniversario della Fondazione Caritas Onlus.

Clicca qui per accedere alla pubblicazione

Cerchiamo n.1 mediatore interculturale lingua somala

SCADENZA ANNUNCIO: 31/08/2025

CONTRATTO: prestazione occasionale (1 mese con possibilità di rinnovo)

SEDE DI LAVORO: Pescara

MANSIONI RICHIESTE:

  • Attività di mediazione culturale e linguistica per accolti somali in Centro SAI uomini

Inviare curriculum vitaelettera motivazionale ed eventuali referenze all’indirizzo candidature@caritaspescara.it

Contrasto dello sfruttamento lavorativo

Contrastare lo sfruttamento lavorativo, riducendone l’incidenza attraverso interventi finalizzati a sostenere percorsi individualizzati di accompagnamento all’autonomia nella volontà di applicare le “Linee Guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura” approvate dal MDL (DG Immigrazione ottobre 2021). Questo è l’obiettivo del progetto S.O.L.E.I.L. Abruzzo – Servizi di Orientamento al Lavoro ed Empowerment Interregionale Legale, di cui la Cooperativa Sociale On the Road è capofila con un partenariato composto dalla Caritas diocesana di Pescara-Penne, Consorzio Officine Solidali e ACLI – sede provinciale di Pescara.

Il partenariato coordina sportelli ed equipe territoriali di Pescara, Chieti, Teramo, L’Aquila e Avezzano.

Tra le attività previste si  intende supportare la dimensione abitativa dei beneficiari di progetto, che incide profondamente sia sulla possibilità di realizzare un’integrazione socio-lavorativa di successo, che sulla capacità di affrancarsi da sfruttatori e caporali che frequentemente offrono, a caro prezzo, soluzioni abitative spesso inadeguate.

Il progetto offre un servizio residenziale protetto per vittime di sfruttamento lavorativo che non hanno alternative, spesso cacciati dai datori di lavoro che li ospitavano.

Inoltre il progetto offre un servizio di mediazione e accompagnamento e mette a disposizione dei voucher abitativi per supportare i beneficiari del progetto.

In più, tra i primi strumenti realizzati figura un kit che viene consegnato ai migranti lavoratori, costituito da una breve scheda informativa sui diritti sul posto di lavoro tradotto in 6 lingue, un biglietto con i contatti degli operatori di strada e un piccolo calendario con matita per segnare appuntamenti e orari di lavoro. Il tutto al fine di mantenere sempre costantemente informati gli accolti sulla tutela dei propri diritti e di essere loro stessi parte della lotta allo sfruttamento umano e lavorativo.

 

Senza Frontiere: Giornata Mondiale del Rifugiato

𝐒𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐅𝐑𝐎𝐍𝐓𝐈𝐄𝐑𝐄 🌈
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐢𝐟𝐮𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
📣 Siamo pronti a celebrare l’annuale giornata con un grande festa!
👉 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟯𝟬 presso il 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗚𝗲𝘀𝘂𝗶𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝘂𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗮 𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮𝗿𝗮 vi aspettiamo per un pomeriggio di giochi, laboratori, buon cibo e tanta musica 🤸‍♂️🍰🎶
Un evento per tutti, adulti e bambini, per celebrare insieme l’accoglienza, l’inclusione e la solidarietà 🫶
🖇 Ma non solo: lunedì 16 giugno, ad aprire le celebrazioni, ci sarà l’inaugurazione, presso il polo universitario di Pescara in Viale Pindaro, della mostra fotografica “𝐌𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐢” a cura di #Emergency e allestita in collaborazione con noi e l’ufficio di “Public Engagement della Terza Missione di Ateneo” dell’Università D’Annunzio 📷 [Info e dettagli nei prossimi giorni]
NON MANCATE!

Cerchiamo n.1 operatore mensa over 50 

SCADENZA ANNUNCIO: 09/06/2025

CONTRATTI: tempo determinato (max 12 mesi) – full time

SEDE DI LAVORO: Pescara

MANSIONI RICHIESTE:

  • Operazioni di servizio di organizzazione e distribuzione pasti
  • Operazioni di pulizia struttura
  • Lavoro in team per la gestione generale della struttura

CARATTERISTICHE RICHIESTE:

  • Età superiore a 50 anni
  • Automuniti
  • Possesso di certificazione HACCP
  • Disponibilità a lavorare su turni
  • Capacità relazionali
  • Capacità organizzative
  • Predisposizione all’ascolto

Inviare curriculum vitaelettera motivazionale ed eventuali referenze all’indirizzo candidature@caritaspescara.it

Cerchiamo n.2 operatori notturni over 50 per centro di accoglienza maschile

SCADENZA ANNUNCIO: 08/06/2025

CONTRATTI: tempo determinato (max 12 mesi)

SEDI DI LAVORO: Pescara e Moscufo (Pe)

MANSIONI RICHIESTE:

  • Operazioni di pulizia struttura
  • Lavoro in team per la gestione generale della struttura
  • Gestione emergenze
  • Back office (aggiornamento database, compilazione registri ecc.)

CARATTERISTICHE RICHIESTE:

  • Età superiore a 50 anni
  • Automuniti
  • Disponibilità a lavorare su turni
  • Capacità relazionali
  • Capacità organizzative
  • Predisposizione all’ascolto

Inviare curriculum vitaelettera motivazionale ed eventuali referenze all’indirizzo candidature@caritaspescara.it

“Sincronizziamoci” su orientamento e formazione

AVVISO DI SELEZIONE per Percorso di orientamento e formazione GRATUITO “SINCRONIZZIAMOCI” 

SMILE Abruzzo, Organismo di Formazione Accreditato presso la Regione Abruzzo, Codice accreditamento F053-A-04022011-A00DEF-X, in collaborazione con i partner componenti l’ATS del Progetto “SINCRO Vestina – Sentieri INclusivi di Cittadinanza sulla ROtta Vestina”, organizza un percorso gratuito per favorire il reinserimento formativo e/o l’inserimento lavorativo di giovani NEET attraverso un percorso di sviluppo delle proprie competenze personali al fine di auto-orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione.
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIBILITA’: N. 20 giovani dell’Area Vestina, fuoriusciti dal percorso scolastico o intenzionati a farlo, in possesso del diploma di Licenza Media, che abbiano assolto – o che siano in procinto di assolvere – il diritto-dovere all’istruzione.

Percorso gratuito per favorire il reinserimento formativo e/o l’inserimento lavorativo di giovani NEET attraverso un percorso di sviluppo delle proprie competenze personali al fine di auto-orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione.

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIBILITA’: N. 20 giovani dell’Area Vestina, fuoriusciti dal percorso scolastico o intenzionati a farlo, in possesso del diploma di Licenza Media, che abbiano assolto – o che siano in procinto di assolvere – il diritto-dovere all’istruzione.
DURATA e Articolazione del corso: 100 ore di formazione in aula e laboratori esperienziali, di cui 4 ore di  orientamento individuale, presso l’Istituto Tecnico Statale “G. MARCONI” di Penne (PE).
– Per iscrizioni ed informazioni rivolgersi a Associazione SPAZI DI PROSSIMITA’ | Tel: 327 5321144 – Email: sincrovestina@gmail.com
– LE DOMANDE DI ISCRIZIONE DOVRANNO PERVENIRE a sincrovestina@gmail.com ENTRO IL TERMINE ULTIMO DEL 02.04.2025
– Qualora le domande di iscrizione pervenute superassero i numeri di posti disponibili, i candidati dovranno sostenere le prove di selezione consistenti in colloqui individuali.

Per ulteriori info e dettagli consulta e scarica il bando cliccando qui