Archivio Tag: migranti

N.2 operatori di sportello per progetto S.O.L.E.I.L.

SCADENZA ANNUNCIO: 07/10/2025

CONTRATTI: co.co.co e prestazioni professionali (durata 12 mesi)

SEDE DI LAVORO: Chieti e provincia

FIGURE CERCATE:

  • N. 1 operatore di sportello per attività di promozione di misure per l’integrazione lavorativa: bilancio di competenze | orientamento individuale e PAI con esperienza nel settore
  • N. 1 operatore di Sportello PAS (Punto di Accesso ai Servizi)

MANSIONI RICHIESTE:

  • Attività di promozione di misure per l’integrazione lavorativa: bilancio di competenze, orientamento individuale e PAI con esperienza nel settore
  • Attività relativa a Sportello PAS (Punto di Accesso ai Servizi)

CARATTERISTICHE RICHIESTE:

  • Esperienza nel settore dell’inclusione lavorativa per utenza svantaggiata
  • Predisposizione all’ascolto
  • Conoscenza di una o più lingue straniere
  • Disponibilità a lavorare sul territorio di Chieti

Inviare curriculum vitaelettera motivazionale ed eventuali referenze all’indirizzo candidature@caritaspescara.it

Cerchiamo n.1 mediatore interculturale lingua somala

SCADENZA ANNUNCIO: 31/08/2025

CONTRATTO: prestazione occasionale (1 mese con possibilità di rinnovo)

SEDE DI LAVORO: Pescara

MANSIONI RICHIESTE:

  • Attività di mediazione culturale e linguistica per accolti somali in Centro SAI uomini

Inviare curriculum vitaelettera motivazionale ed eventuali referenze all’indirizzo candidature@caritaspescara.it

Contrasto dello sfruttamento lavorativo

Contrastare lo sfruttamento lavorativo, riducendone l’incidenza attraverso interventi finalizzati a sostenere percorsi individualizzati di accompagnamento all’autonomia nella volontà di applicare le “Linee Guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura” approvate dal MDL (DG Immigrazione ottobre 2021). Questo è l’obiettivo del progetto S.O.L.E.I.L. Abruzzo – Servizi di Orientamento al Lavoro ed Empowerment Interregionale Legale, di cui la Cooperativa Sociale On the Road è capofila con un partenariato composto dalla Caritas diocesana di Pescara-Penne, Consorzio Officine Solidali e ACLI – sede provinciale di Pescara.

Il partenariato coordina sportelli ed equipe territoriali di Pescara, Chieti, Teramo, L’Aquila e Avezzano.

Tra le attività previste si  intende supportare la dimensione abitativa dei beneficiari di progetto, che incide profondamente sia sulla possibilità di realizzare un’integrazione socio-lavorativa di successo, che sulla capacità di affrancarsi da sfruttatori e caporali che frequentemente offrono, a caro prezzo, soluzioni abitative spesso inadeguate.

Il progetto offre un servizio residenziale protetto per vittime di sfruttamento lavorativo che non hanno alternative, spesso cacciati dai datori di lavoro che li ospitavano.

Inoltre il progetto offre un servizio di mediazione e accompagnamento e mette a disposizione dei voucher abitativi per supportare i beneficiari del progetto.

In più, tra i primi strumenti realizzati figura un kit che viene consegnato ai migranti lavoratori, costituito da una breve scheda informativa sui diritti sul posto di lavoro tradotto in 6 lingue, un biglietto con i contatti degli operatori di strada e un piccolo calendario con matita per segnare appuntamenti e orari di lavoro. Il tutto al fine di mantenere sempre costantemente informati gli accolti sulla tutela dei propri diritti e di essere loro stessi parte della lotta allo sfruttamento umano e lavorativo.

 

Il forte e coraggioso Jonas

Questa è la storia di Jonas, un ragazzo che, partendo dalla sua “Terra”, affronta un viaggio pieno di pericoli e sofferenze, armato solo della speranza per un futuro migliore in un luogo sicuro da poter chiamare casa. Presentato il 9 giugno 2023 in occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale del Rifugiato, questo racconto è il frutto di un laboratorio realizzato con i ragazzi rifugiati e richiedenti asilo del centro SAI LapeDream che, di concerto, hanno messo nero su bianco le loro comuni esperienze.

La storia di Jonas, dunque, è il riassunto delle storie di tutti coloro che accogliamo e accompagniamo in percorsi di inclusione e integrazione sul territorio.

“Il suono dei colori è una vibrazione di Pace”

“Il suono dei colori è una vibrazione di Pace”. Questo è il messaggio che fa da contorno ai laboratori realizzati dalle ragazze e dai ragazzi del progetto Siproimi Lape Dream della Caritas diocesana di Pescara-Penne: mercoledì 5 agosto la presentazione della canzone e relativo videoclip “Sounds of Colors” e il murales nel centro di accoglienza per donne dal titolo “Arte…Mi racconto”.

Sounds of Colors è un brano scritto e realizzato da tutti i migranti ospiti delle strutture che, grazie alla collaborazione tecnica e artistica e alla regia di Andrea Di Marcoberardino, hanno scelto lo stile musicale, suonato oggetti di uso comune per le campionature, scritto i testi ed eseguito le parti vocali; il brano sarà disponibile online sui canali social della Caritas diocesana.

Il murales, invece, è stato realizzato dalle ragazze ospiti della struttura di via Stradonetto a Pescara sotto la guida di Stefano Lupo; un’opera  che arricchisce di bellezza e colore il centro di accoglienza e rappresenta la fratellanza e la gratitudine verso la comunità che le accoglie: «Qui c’è speranza – il commento delle ragazze – abbiamo l’opportunità di pensare al nostro futuro!».

 

 

 

Servizio Civile 2019

Lunedì 26 agosto il Dipartimento per le politiche giovanili ha pubblicato il decreto contenente l’elenco dei progetti di servizio civile universale che saranno finanziati con il prossimo Bando ordinario, previsto per i primi giorni di settembre.

Per la Caritas diocesana Pescara-Penne sono 2 i progetti finanziati e attivati, per un totale di 10 posti disponibili:

La novità più rilevante di quest’anno sarà la presentazione delle domande, da parte dei giovani, esclusivamente on-line

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.  

Alla piattaforma si potrà accedere attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d’Identità Digitale”.

Dunque, per i giovani che intendono partecipare al Bando il primo passo è quello di richiedere lo SPID con un livello di sicurezza 2; sul sito dell’AGID – Agenzia per l’Italia digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni necessarie.

La scadenza per le domande da parte dei giovani è il 10 ottobre 2019 alle ore 14.00. Tutte le informazioni tecniche sul Bando sono disponibili sul sito del Servizio Civile.

Edit: la scadenza per le domande da parte dei giovani è stata prorogata al 17 ottobre 2019 alle ore 14:00

#WelcomingEurope, per un’Europa che accoglie

La campagna si pone l’obiettivo di rendere l’Europa, concretamente, territorio di solidarietà per un’accoglienza dei migranti svolta in totale sicurezza, attraverso l’impegno dei salvataggi in mare, intensificazione del sistema dei corridoi umanitari e la protezione delle vittime di abusi.

L’azione principale è raggiungere un milione di firme in 12 mesi in almeno 7 paesi membri. L’iniziativa dei cittadini europei (ICE) è un importante strumento di democrazia partecipativa all’interno dell’Unione europea con cui si invita la Commissione europea a presentare un atto legislativo in materie di competenza Ue.

Per saperne di più e firmare per l’iniziativa clicca qui

Adesione campagna #Europesolidarity 27 giugno

In queste settimane è esploso il tema della riforma del Regolamento Dublino III. Lo scontro politico tra posizioni diverse è molto duro e non appare facile giungere a un’intesa nel corso del Consiglio Europeo del 28 giugno prossimo ma è necessario fare ogni sforzo possibile per far si che la maggioranza qualificata del Consiglio (non è necessaria l’unanimità) aderisca o si avvicini alla proposta di riforma già votata dal Parlamento Europeo e sia possibile quindi avviare un compromesso che porti a un testo finale accettabile. Se ci sarà la paralisi o se, strumentalmente, il tema della riforma del Reg. Dublino, sarà cancellato dall’agenda dei lavori del Consiglio per essere rinviato all’autunno, il rischio assai elevato è che non ci sia nessuna riforma in questa legislatura, con gravi conseguenze.

Il ruolo del nostro Paese in questa fase può essere decisivo perché, almeno sul piano delle dichiarazioni e del programma di governo, sostiene il principio delle quote-paese e il superamento del criterio che lega l’esame della domanda al primo paese di ingresso . 

La strada è stretta ma non del tutto chiusa. 
E’ questo il momento di intervenire! 
Cosa possiamo però fare in un tempo così breve?
Caritas Italiana e Fondazione Migrantes aderiscono a questa campagna e dunque invitiamo anche voi a partecipare attivamente.
Potete:
  • Aderire all’appello attraverso il link  http://europeansolidarity.eu/it/ dove troverete anche l’appello sottoscritto da Caritas Italiana
  • Scrivete al Capo di Governo per chiedere che il Consiglio europeo del 28 cambi il Regolamento di Dublino per assicurare equa condivisione delle responsabilità sull’accoglienza
  • Condividere attraverso i social l’iniziativa per dare una maggiore risonanza

Corridoi umanitari, 113 in salvo

Sono arrivati martedì 27 febbraio, dall’Etiopia all’aeroporto di Fiumicino, i 113 profughi, originari di diversi Paesi del Corno d’Africa, che sono stati accolti dagli operatori di Caritas Italiana, della Comunità di Sant’Egidio e di Gandhi Charity, nell’ambito del Protocollo di intesa con lo Stato italiano, siglato dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana), che agisce tramite Caritas Italiana e la Fondazione Migrantes. Il Protocollo, finanziato con fondi CEI 8xmille, ha in programma il trasferimento dall’Etiopia di 500 profughi in due anni.

Continua a leggere »