Archivio Tag: 2025

(Af)fondati sul lavoro

Da LaPorzione.it, 01/05/2025

Celebriamo oggi, 1 maggio, la Festa del lavoro o dei lavoratori e ci chiediamo: ma quale lavoro?

Questa riflessione nasce prendendo spunto dalle parole del Presidente Mattarella pronunciate nella visita tenuta il 29 aprile presso la BSP Pharmaceuticals, azienda leader nella fornitura di servizi all’industria farmaceutica che produce farmaci contro i tumori e le malattie neurodegenerative: «Salari inadeguati sono un grande problema per l’Italia. Tante famiglie non reggono l’aumento del costo della vita». Già nel 2023, Caritas Italiana nel Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia – dal titolo “Tutto da perdere” – analizzando il fenomeno del lavoro povero, i cosiddetti working poor, denunciava l’incapacità di tante persone di vivere dignitosamente pur lavorando. A volte questi lavori si traducono in 3 o 4 diversi “lavoretti”, da svolgere anche nell’arco della giornata, che non garantiscono un salario adeguato a far fronte alle necessità quotidiane con una diretta influenza negativa anche sulla salute e sulla vita sociale e relazionale.

Nell’ultimo report statistico di Caritas Italiana (2024) viene messo in luce che 1 persona su 4 che si rivolge ai Centri d’Ascolto, ha un bisogno relativo ad una fragilità lavorativa e le radici di questo fenomeno sono da individuare in alcune cause specifiche legate a remunerazioni basse e stagnazione dei salari; lavoro intermittente; marcate differenze territoriali e incidenza di lavoratori non regolari.

Proprio nella terra dove morì dissanguato, a seguito di un incidente sul lavoro,lo scorso giugno il bracciante Satnam Singh il Capo dello Stato ha ribadito che: «Il lavoro è radice di libertà, ha animato la nostra democrazia, ha prodotto eguaglianza e, dunque, coesione sociale», affermando ancora una volta che non si può tollerare più una diversa concezione di quello che la nostra Costituzione sancisce all’articolo 1 e cioè che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro.

Non possiamo più immaginare, come accaduto nei decenni precedenti, che ci sia una sovrapposizione tra le politiche per il lavoro e quelle di contrasto alle povertà; il lavoro non è più la sola risposta alla multidimensionalità della povertà. E’ tempo di riforme strutturali e di direttive Europee che facciano convergere verso un salario minimo che garantisca dignità alla vita delle persone per riaccendere la speranza smarrita nei confronti delle istituzioni preposte a prendersi cura dei cittadini.

Buon Primo Maggio! Buona Festa dei Lavoratori!

Corrado De Dominicis
Direttore Caritas Pescara-Penne

Pasqua 2025 🕊

Il rischio del fallimento

Quando Dio ci lascia la libertà di accogliere i suoi doni, il suo amore si assume il “rischio del fallimento” dell’amare. Non il suo, il nostro.

Il rischio di non essere capaci di accogliere la nostra umanità, le nostre fragilità, la nostra piccolezza.

Quante volte anche noi siamo capaci di assumere il rischio del fallimento nell’amare l’altro? Oppure, piuttosto, vogliamo che le situazioni, le relazioni vadano come abbiamo immaginato, pensato? Siamo disposti ad assumerci questo rischio?

Con la croce il Signore assume il rischio del fallimento e lo porta negli abissi della morte per farlo risuscitare nel giorno di Pasqua, festa dell’amore fallimentare agli occhi umani ma vincente su tutto nella logica del dono totale per l’altro.

L’augurio per ciascuno è di vivere la libertà di rischiare di fallire nell’amare e di farlo donandosi totalmente.

Auguri, Santa Pasqua!

 

Corrado De Dominicis
Direttore Caritas Pescara-Penne

Convocazione colloqui di selezione Servizio Civile Universale 2024

Tutti i candidati che hanno presentato domanda per uno dei progetti della Caritas Italiana nelle sedi di Pescara sono convocati per le procedure selettive che si svolgeranno secondo il calendario in calce. 

Per ogni giornata la selezione avrà luogo secondo queste modalità:

·         Convocazione ore 8:45

·         Prima parte della valutazione ore 9:00

·         Colloqui individuali ore 9:30

SOLO per il progetto “C.A.S.A.” i colloqui si svolgeranno anche di pomeriggio ai seguenti orari:

·         Convocazione ore 14:45

·         Prima parte della valutazione ore 15:00

·         Colloqui individuali ore 15:30

Le convocazioni per tutte le giornate sono presso il Centro Emmaus (Salone “Mons. Iannucci”) sito in Strada Colle San Donato, 56 a Pescara.

Il materiale necessario per l’ammissione al colloquio:

  • Documento d’identità
  • Codice fiscale/tessera sanitaria
  • Curriculum Vitae aggiornato e riportante la seguente dicitura: Il/la sottoscritto/a_______________ consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae corrispondono a verità.

La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta alla selezione nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura (art. 6 del Bando). Pertanto, in caso di impossibilità ad essere presenti alle giornate di selezione per malattia o gravi motivi, al fine di evitare l’esclusione dal bando, CONTATTARE LA SEGRETERIA al seguente indirizzo mail: info@caritaspescara.it -Tel. 085.4510386

·         Progetto “C.A.S.A”
20 marzo 2025 presso il Centro Emmaus di Pescara, Strada Colle San Donato 56
N.B. Il progetto “C.A.S.A.” è l’unico che svolgerà le selezioni sia di mattino che di pomeriggio, pertanto arriverà via mail a tutti i candidati indicazione su quale fascia oraria presentarsi.
·         Progetto “We People”
25 marzo 2025 presso il Centro Emmaus di Pescara, Strada Colle San Donato 56
·         Progetto “Together”
26 marzo 2025 presso il Centro Emmaus di Pescara, Strada Colle San Donato 56
·         Progetto “Walk On!”
31 marzo 2025 presso il Centro Emmaus di Pescara, Strada Colle San Donato 56

Cerchiamo diverse figure professionali per Progetto SOLEIL

Progetto SOLEIL

Finanziato da Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027

Servizi di Orientamento al Lavoro ed Empowerment Interregionale Legale

Cup Correlato Regione Abruzzo: C91J22000620006

 

SCADENZA ANNUNCIO: 24/03/2025

CONTRATTI: co.co.co. e prestazioni professionali occasionali

DURATA: 18 mesi

SEDE DI LAVORO: Abruzzo

TARGET DEL PROGETTO: Azioni di contrasto allo sfruttamento lavorativo nel territorio della Regione Abruzzo

FIGURE PROFESSIONALI CERCATE:

  • Operatori di sportello, outreach e accoglienza con esperienza nel settore
  • Operatori legali con esperienza nel settore
  • Avvocati
  • Insegnante di Lingua Italiana L2 (titolo abilitante all’insegnamento e/o esperienza nel settore)
  • Mediatori Linguistici Interculturali
  • Personale di rendicontazione con esperienza nel settore

Inviare curriculum vitaelettera motivazionaleeventuali referenze e l’indicazione della figura professionale per la quale ci si candida all’indirizzo candidature@caritaspescara.it

Quaresima 2025

Carissime e carissimi,
nel Mercoledì delle Ceneri, ha inizio la Quaresima.

Nel suo messaggio Papa Francesco invita a camminare insieme nella speranza. Un pellegrinaggio, in questo anno Giubilare, non solo fisico ma del cuore.

Anzitutto camminare. Non rimanere paralizzati, statici, con la paura o la mancanza di speranza o, peggio, adagiati nelle nostre comodità.

Secondo punto, camminare insieme. Non siamo viaggiatori solitari e siamo chiamati a vincere la tentazione di arroccarci nella nostra autoreferenzialità.

In terzo luogo, facciamo questo cammino nella speranza di una promessa. La speranza nella vita eterna che ci fa guardare oltre, che non ci fa chiudere in noi stessi ma ci fa aprire all’altro con cuore amato e capace di amare.

Buon cammino di Quaresima a tutti e a ciascuno!

 

Corrado De Dominicis

Direttore Caritas Pescara-Penne

Corso base Volontari 2025

La Caritas promuove il volontariato, sia singolo che organizzato, nelle diverse aree dei bisogni della diocesi.

 

C’è la possibilità di fare esperienze di servizio comunitario per gruppi giovanili previo accordo.

La Caritas Pescara-Penne per ogni anno pastorale propone il Corso base di formazione al volontariato. La formazione è indirizzata non solo a quanti desiderano impegnarsi nei centri Caritas, ma anche a coloro interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato.

Per il 2025 il corso si svolgerà in 6 incontri a partire dal 4 febbraio, dalle 19:00 alle 20:15, presso il salone della Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II” – Via Alento, 39, Pescara.

Per info e iscrizioni scrivere via e-mail all’indirizzo volontariato@caritaspescara.it entro il 1° febbraio 2025.

Chi lo desidera, al termine del corso, potrà operare come volontario nelle opere segno e progetti della Caritas a livello diocesano in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, delle famiglie, dei malati di Aids.

 

Condividi anche tu, donando un po’ del tuo tempo.
Diventa volontario!

Servizio Civile Universale 2024/25

Bando Servizio civile universale 2024
EDIT (17/02/2025): proroga della scadenza per la presentazione delle domande al 27 febbraio ore 14:00

Il 18 dicembre 2024 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato un Bando volontari per la selezione di 62.549 giovani da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. La scadenza per le domande da parte dei giovani è fissata al 18 febbraio 2025 alle ore 14.00  27 febbraio 2025 alle ore 14:00 (come da proroga).

In questo bando Caritas Italiana è titolare complessivamente di 137 progetti in Italia, per un totale di 1.386 posti, e 9 progetti all’estero per 44 posti. Tutti i progetti proposti dalla Caritas Italiana hanno una durata di 12 mesi. Tutte le informazioni tecniche sul Bando sono disponibili sul sito del Servizio Civile.

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone a questo link. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

A questo link le informazioni specifiche su come si accede ai progetti di servizio civile della Caritas Italiana (sistema di selezione). Le selezioni verranno effettuate presso le singole Caritas diocesane che propongono i progetti. Per i progetti all’estero “Caschi Bianchi” le selezioni verranno effettuate in presenza a Roma, presso la sede di Caritas Italiana.

Sono 23 i posti disponibili presso la Caritas diocesana di Pescara-Penne, suddivisi tra i seguenti progetti (clicca sui progetti e scopri di più):