Archivio Tag: Bilancio Sociale 2024

In Cammino, una sfida che continua…

Dalla lettera del Direttore Corrado De Dominicis nell’introduzione al Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Caritas dal titolo “In Cammino”:

Il bilancio sociale dell’anno 2024 cade nel venticinquesimo anno di attività della Fondazione Caritas e lascia un segno particolare nella collana di volumi che accompagna il racconto dell’impatto sul territorio da 12 anni a questa parte.

In questi 25 anni le povertà sono cambiate, abbiamo visto vere e proprie rivoluzioni che ci hanno portato a ripensare e adeguare “ai segni dei tempi” il nostro servizio. Le disuguaglianze stanno aumentando in tutti i campi, specialmente nel campo dei diritti: lavoro, sanità, istruzione non sono più alla portata di tutti e diventa sempre più difficile vederli riconosciuti, specialmente per i più poveri ed emarginati.

I dati della nostra rilevazione ci dicono che è aumentata la frequenza di interventi per i percorsi di accompagnamento ed autonomia per persone e famiglie rispetto al 2023 (5.925 rispetto ai 3.412 dell’anno precedente). Questi dati sono sintomo di una cronicizzazione delle situazioni, un maggior numero di interventi, richiesti da un numero minore di persone e/o famiglie raccontano una incidenza di diversi bisogni all’interno dello stesso nucleo.

Sono altresì aumentati gli interventi rispetto alle persone in situazione di estrema povertà 86.473 pasti distribuiti dalle mense di Pescara e Montesilvano – erano 81.694 nel 2023; 321 persone accolte nel dormitorio della Cittadella dell’Accoglienza “Giovanni Paolo II” – erano 243 nel 2023; 200 persone senza dimora incontrate dall’Unità di Strada – erano 170 nel 2023.

Continua l’impegno nell’accoglienza e nell’accompagnamento all’inclusione per i migranti presenti sul territorio con il lavoro svolto all’interno del progetto SAI ordinario del Comune di Pescara e gestito dalla Fondazione che ha visto presenti 41 uomini; 17 donne e 13 minori. La prima accoglienza nei Centri di accoglienza straordinaria è stata offerta a 233 uomini.

Il contrasto alla povertà educativa ci ha visti impegnati attraverso il centro diurno “El Pelè” (sono stati 20 i bambini tra i 7 e i 13 anni accolti durante l’anno presso su segnalazione dei Servizi Sociali del Comune di Pescara); abbiamo incontrato 249 alunni delle scuole coinvolte nel progetto Agor.ED per laboratori didattici in classe basati sullo sviluppo delle abilità e della crescita emozionale e relazionale dei bambini; 45 bambini e ragazzi coinvolti nelle attività del centro specialistico multidisciplinare IoAPPrendo per minori con Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici dell’Apprendimento realizzato con la Fondazione Papa Paolo VI.

Un grande impegno in tante attività di testimonianza della carità e animazione della comunità reso possibile grazie a tutti i nostri donatori e stakeholders che permettono di dare concretezza ai progetti in risposta ai bisogni che emergono dall’ascolto del territorio.

Un grande grazie a tutto coloro che firmano per l’8xmille alla Chiesa Cattolica e il 5xmille; alle Fondazioni Bancarie, alle aziende e a ciascuno dei donatori che ci sostengono. Un ultimo (solo in ordine di scrittura) sentito grazie ai collaboratori della Fondazione Caritas e i tanti volontari parrocchiali e non che ogni giorno si impegnano per realizzare tutto quello che riusciamo a raccontare dentro il bilancio!

Facciamoci “Pellegrini di Speranza” in questo tempo attraversato da paure e incertezza per riscoprirci fratelli e sorelle in cammino verso un’umanità più capace di accogliere e scegliere la fragilità e la dolcezza come cifra nell’incontro con l’altro.

Buon servizio!

Per consultare il Bilancio Sociale 2024 | Povertà di ritorno clicca qui